Confusi dalle troppe opzioni di scelta? Ecco cinque tra i migliori vogatori in commercio, scelti e recensiti da noi per offrirvi tutti i dettagli, i vantaggi e gli svantaggi in poche righe. Scoprite caratteristiche e prezzi e troverete ciò che fa per voi in pochi minuti.
Volete mantenervi in forma ma non avete tempo per la palestra? Perché non scegliere un vogatore da casa? Desiderate conoscere del vogatore prezzi e caratteristiche? Leggete il nostro articolo e scoprirete tutte le caratteristiche di questo attrezzo fenomenale!
Cos’è un vogatore?
Il Vogatore, o Remoergometro, è da molti considerato uno dei più completi attrezzi per il fitness, perché coinvolge circa l’80% dei muscoli quali glutei, cosce, braccia, spalle, dorsali, addominali e pettorali. Il suo funzionamento mira a riprodurre fedelmente i movimenti che si eseguono durante una vogata ed è infatti spesso utilizzato anche dai vogatori professionisti per allenarsi durante le stagioni più fredde o quando il brutto tempo rende impossibile un’uscita in canoa.
Di un vogatore prezzi e caratteristiche si differenziano molto in base al modello e alla marca: è importante sapersi districare tra i vari modelli per poter scegliere il miglior vogatore in base alle proprie esigenze.
Informazioni generali sul vogatore
Un attrezzo atto a simulare la vogata compare già nel IV secolo a.C. in Grecia: si trattava di uno strumento finalizzato ad addestrare i soldati inesperti ad apprendere il movimento della vogata prima di un’effettiva uscita militare ma, per trovare un vogatore moderno dovremo, aspettare che W.B. Curtis presenti il suo brevetto nel 1872: da quel momento in poi verranno rilasciati nuovi modelli, sempre più precisi nell’imitare l’esercizio del canottaggio.
Ad oggi i diversi modelli di vogatori possono essere suddivisi in due gruppi diversi. A distinguere un modello dall’altro è il tipo di meccanismo che genera il fattore di resistenza tra una ripetizione e l’altra: a pistone o a volano frenato.
Un vogatore che utilizza una resistenza a pistone genera una resistenza per mezzo di alcuni cilindri idraulici attaccati alle maniglie del vogatore. Solitamente questi modelli sono anche i più economici perché sono meno fedeli nell’imitare il movimento della vogata e, solitamente, non coinvolgono la parte inferiore del corpo, rendendo l’esercizio “incompleto”.
Un vogatore a volano frenato genera una forza opposta prodotta dall’attrito con acqua, aria o tramite dei magneti. Questi sono modelli più completi se confrontati a quelli che utilizzano una resistenza a pistone, sono quindi più costosi, ma anche più efficaci.
Caratteristiche principali vogatore
Il vogatore, come già detto, è un ottimo attrezzo da allenamento. Dato che coinvolge in maniera più o meno equa la maggior parte dei muscoli corporei, non ha particolari controindicazioni e può venire utilizzato da tutti. Principalmente lavora sul sistema cardiovascolare ma, se si eseguono lunghe e costanti ripetizioni, sarà possibile anche ottenere dei risultati di potenziamento muscolare.
Questo attrezzo permette di raggiungere elevati livelli di fitness e quindi di bruciare molte calorie, non affaticando eccessivamente le ginocchia o la schiena. Si dimostra un’ottima scelta per quelle persone che necessitano di perdere peso e le sue dimensioni ridotte, lo rendono particolarmente adatto a un utilizzo domestico.
Come funzionano i vogatori?
Il funzionamento di un vogatore varia in base alla tipologia a cui appartiene, ad esempio, un vogatore a con resistenza a pistoni idraulici, ha sedile fisso e ciò non consente la corretta simulazione della vogata. I remi, inoltre, hanno sia lunghezza che traiettoria fisse; al contrario, sia durante una reale vogata, sia su un vogatore a volano, il controllo della posizione delle mani e della linea tracciata dal movimento dei remi è parte integrante dell’esercizio. Questo vogatore è comunque adatto a tutte quelle persone che non hanno particolare interesse a simulare un esercizio perfetto, che sono interessate ad allenare solo la parte superiore del corpo o che hanno un esiguo spazio da dedicare all’attrezzo.
Un vogatore a volano con resistenza magnetica controlla la forza esercitata dal vogatore tramite elettromagneti, che coinvolgono un freno meccanico che può essere regolato secondo le esigenze dell’atleta.
Nel vogatore con resistenza ad aria, la resistenza viene prodotta tramite diverse alette disposte a ventaglio: maggior forza si esercita sull’attrezzo e maggiore è l'opposizione applicata dalle alette sull’aria e più intenso è l’esercizio: questo tipo di vogatore è molto più realistico del precedente, perché simula l’attrito dell’acqua sui remi nel canottaggio, ma secondo i più esperti il vogatore che riproduce la vogata più fedelmente è quello che monta un sistema di resistenza ad acqua. In quest’ultima tipologia di vogatore la resistenza viene generata tramite una pala che, azionata dall’atleta, ruota all’interno di un serbatoio d’acqua. Anche in questo caso maggiore è la forza esercitata sulla pala e più vigoroso risulterà l’esercizio; quest’ultimo è anche la miglior tipologia di vogatore professionale.
I vogatori a volano hanno anche un sedile montato su binari, anche detto: carrello scorrevole, simile a quelli montati sulle canoe da competizione. Se nel canottaggio questo strumento aiuta ad aumentare la forza esercitata sui remi e generare una spinta più potente, su un vogatore, permette di allenare anche i muscoli inferiori del corpo e, di conseguenza, di sollecitare un maggior numero di muscoli.
Design
Il vogatore è un attrezzo che impegna poco spazio, ma in un piccolo ambiente domestico anche pochi centimetri sono importanti. Se non avete una stanza da dedicare ai vostri attrezzi, allora avrete bisogno di un vogatore che si può piegare su sé stesso e venire riposto sotto il letto o dentro un armadio al termine del suo utilizzo. Per aiutare l'utente a spostare l'attrezzo, ad alcuni modelli vengono installate anche delle rotelle.
Solitamente i vogatori sono realizzati con un’intelaiatura in acciaio o alluminio, ma talvolta, soprattutto come succede con i vogatori ad acqua, si possono trovare anche in legno. La scelta del materiale può essere importante per quanto riguarda il peso che l'attrezzo può sopportare.
Talvolta è importante conoscere il peso del vogatore perché potrebbe influire sulla sua praticità quando ci si trovi costretti a ritirarlo al termine dell’esercizio.
Consigli sull’utilizzo dei vogatori
Chi si cimenta per la prima volta con un vogatore dovrà tenere a mente solo pochi ma preziosi consigli per evitare di eseguire l’esercizio in maniera scorretta: il primo è concentrarsi sull’esercizio e cercare di mantenere una posizione corretta, evitando di piegarsi eccessivamente, mentre il secondo consiglio è quello di cercare di sollecitare equamente tutti i muscoli coinvolti nell’esercizio. Gli inesperti hanno la tendenza ad utilizzare maggiormente i muscoli delle braccia e della parte superiore del corpo, ma è importante che anche i muscoli delle gambe vengano correttamente utilizzati durante la spinta: questo non solo non renderà l’esercizio meno faticoso, ma consentirà anche di allenare i muscoli inferiori del corpo.
Come scegliere il miglior vogatore per tue necessità
Per poter scegliere il miglior vogatore, è bene capire di quale tipologia necessitiate. Se volete solo un piccolo attrezzo che vi aiuti ad allenare efficacemente i muscoli di braccia e tronco, allora un vogatore a pistoni idraulici è la scelta più sensata che potete prendere; al contrario, se già praticate canottaggio o desiderate cominciare a cimentarvi in questo sport ma non avete la possibilità di organizzare delle regolari uscite in canoa, necessiterete di un vogatore capace di simulare fedelmente la vogata, come quelli a resistenza ad acqua o ad aria. Se invece non siete interessati a praticare il canottaggio ma volete un attrezzo completo, per allenarvi o ridurre la massa grassa, allora quello di cui avete bisogno è un vogatore con resistenza magnetica.
Dopo aver scelto la tipologia di vogatore più adatto alle vostre esigenze dovrete fare attenzione anche ad altri aspetti per non ritrovarvi insoddisfatti: il livello di comfort, la presenza di display e, se volete acquistare un vogatore a resistenza magnetica, la possibilità di regolare il livello di resistenza.
Valutate il livello di comfort assicurandovi che il sedile e il poggia piedi siano in una posizione comoda e che il manubrio sia rivestito di materiale spugnoso, per evitare che durante l'esercizio non sia difficoltoso mantenere la presa: questi aspetti sono molto importanti perché andranno a influire sia sulla durata che sulla qualità dell'esercizio.
Un display è quasi sempre presente nei vogatori a resistenza magnetica: analogo a quelli installati sulle cyclette, è molto utile per monitorare la durata e la qualità dell'esercizio che andrete ad eseguire ed è quindi essenziale a tutte quelle persone che mirano a aumentare il proprio livello di resistenza fisica e cardiovascolare.
La possibilità di regolare il livello di resistenza è solitamente tipica dei vogatori a resistenza magnetica: tramite delle manopole è possibile regolare la resistenza prodotta dei magneti e rendere una ripetizione più o meno intensa a seconda della propria esigenza, mentre nei vogatori ad aria o ad acqua questo aspetto non è essenziale, in quanto la resistenza aumenterà in base alla forza esercitata dall'atleta sul vogatore durante l'esercizio.
Cura e manutenzione
Solitamente i vogatori non necessitano di particolari cure e attenzioni, sono attrezzi semplici e resistenti. L’unica attenzione che si dovrà avere sarà occuparsi delle parti a contatto col corpo, premurandosi di tanto intanto di pulirli e disinfettarli.
Cose utili da sapere
Per quanto sia completo, è bene ricordarsi che il vogatore non coinvolge al 100% tutti i muscoli del corpo e, per quanto sia intuitivo da utilizzare, è meglio non abusarne.
Fatti interessanti
Il vogatore è un attrezzo tanto amato e popolare che esiste un vero e proprio sport a lui dedicato: l’indoor rowing. Ogni anno si svolgono gare e competizioni e, secondo alcuni, presto potrebbe fare la sua comparsa anche nei giochi olimpici.
Vantaggi e svantaggi
Sebbene non esistano particolari controindicazioni, un utilizzo scorretto del Remoergometro potrebbe causare disagi e dolori alla muscolatura e per questo occorre utilizzarlo in modo adeguato.
Il vantaggio principale di possedere un vogatore è quello di sollecitare tanti muscoli contemporaneamente.