In questa guida all’acquisito scopriremo tutto ciò che c’è da sapere sui tostapane per acquistare il modello giusto per le proprie esigenze. Vedremo le varie caratteristiche e le funzionalità, come funzionano i modelli verticali e quelli orizzontali. Scopriremo insieme anche quale scegliere in base ai sistemi di pulizia, le varie modalità di cottura e altro ancora. Non immaginerete quante cose è possibile fare con un tostapane piccolo e quanto vi sarà utile ogni giorno. Naturalmente vedremo anche le varie funzionalità e quanto possono incidere sui costi, così come il design. Insomma, alla fine di questa guida non avrete più problemi a trovare il tostapane perfetto per la vostra cucina.
Guida all’acquisto
Una rapida colazione, un gustoso spuntino o una cena leggera: queste sono alcune delle tipiche pietanze da cucinare con una macchina per toast elettrica. Scegliere il modello giusto per le proprie esigenze non è sempre semplice, e per questo abbiamo stilato questa comoda e completa guida all’acquisito. Insieme vedremo alcune delle più importanti caratteristiche da cercare tra i vari modelli presenti sul mercato, le funzionalità di cui non potete fare a meno, le migliori marche, come capire qual è il prezzo giusto e tante altre utili informazioni.
Quali sono i fattori da considerare
Entriamo ora nel dettaglio del nostro argomento e diamo uno sguardo alle principali informazioni da ricercare prima di acquistare il miglior tostapane per toast sul mercato. Così come altri piccoli elettrodomestici, anche per il tostapane ci sono stati degli innovativi sviluppi tecnologici che l’hanno reso uno strumento davvero utile. Daremo uno sguardo alla versatilità, ai diversi usi, al prezzo e alle varie funzionalità che potranno sicuramente tornare utili durante il suo utilizzo. Ad esempio, sapevate che con molti modelli è possibile anche scongelare o riscaldare? Probabilmente no, ed è per questo che la nostra guida all’acquisto vi tornerà davvero utile durante la scelta.
Versatilità del tostapane
Probabilmente se avete deciso di acquistare un tostapane è perché avete voglia di un buon toast di prima mattina o come spuntino a metà giornata. Forse però non sapete che i più recenti modelli di tostapane possono anche riscaldare e abbrustolire bagel e fette di pane più spesse. Inoltre, soprattutto con i modelli orizzontali, potrete usare la piastra anche per scaldare altre cose, come un pezzo di pizza del giorno prima o una fetta di carne. Considerate poi anche la possibilità di realizzare più toast contemporaneamente, invece delle solite due fette. Ci sono poi diversi modelli, che come vedremo nel dettaglio a breve, hanno diverse funzioni, come quella di doratura e di scongelamento, o ancora quella del toast farcito. Insomma, quando si cerca un tostapane si può decidere di comprare il modello più semplice per realizzare un buon toast oppure immergersi in questo mondo e scoprire che ci sono davvero tante varianti interessanti.
Il prezzo
Naturalmente, come conseguenza del ragionamento sulla versatilità, bisogna tenere presente anche la questione relativa al prezzo. Un modello semplice può anche costare quindici o venti euro, ma più si ricercano funzionalità e caratteristiche particolari, più alto sarà il costo da affrontare. Questo è sicuramente un aspetto molto importante da considerare, e per questo che vi consigliamo di continuare a leggere la nostra guida. Scoprirete, infatti, le varie funzionalità e, soprattutto, capirete quali sono quelle indispensabili e di quali invece potrete tranquillamente fare a meno, risparmiando sul prezzo d’acquisto. Sappiate che potete trovare anche un tostapane a nastro che può anche costare fino a cinquecento euro. Ecco perché questa guida vi sarà essenziale per trovare il tostapane professionale che fa per voi, e a un prezzo giusto.
Dimensioni degli slot
I tostapane elettrici verticali hanno degli slot in cui inserire le fette di pancarré, e molto spesso solo queste, perché le fessure sono create ad hoc per quella grandezza. Questo significa che non potrete inserire un toast farcito, oppure un diverso formato di pane. Questo, anche se inizialmente può non rappresentare un gran problema, nel lungo tempo diventerà almeno fastidioso e limitativo, soprattutto perché avreste potuto comprare un altro modello con una dimensione più grande. Non tutti però sono a conoscenza del fatto che ci sono tostapane con fessure più grandi, e in molti non ci pensano neanche. Una delle altre possibili difficoltà in questi casi è quando si acquista un pane di formato diverso, magari perché realizzato all’estero, e dovrete armarvi di coltello e pazienza e tagliarlo fin quando non riuscirà ad entrare negli slot.
Facilità della pulizia
Rispetto a un modello verticale, i tostapane orizzontali si puliscono molto più facilmente, ma come si fa per quelli con gli slot? Come pulire il tostapane? Nella maggioranza dei tostapane, troverete uno o più sistemi di pulizia. I principali sono questi tre:
- Vassoio raccoglibriciole: si tratta di un comodo vassoio estraibile su cui ricadono le briciole prodotte dal pane. Basta toglierlo, lavarlo e re-inserirlo. È presente in gran parte dei modelli. Nei tostapane più economici è l’unico sistema di pulizia presente.
- Fessure larghe: grazie alle aperture che hanno una dimensione maggiore rispetto ai soliti modelli, potreste introdurre una spugnetta, naturalmente a tostapane spento e freddo, per pulire i residui di cibo che restano attaccati sulla griglia riscaldante.
- Griglia rimovibile: i modelli più professionali hanno la possibilità di rimuovere completamente la griglia, lavarla a parte per bene e poi reintrodurla. Questa funzione è presente solo nei modelli più costosi.
Qualità del toast
Se volete un toast che non sia leggermente cotto oppure ben abbrustolito, sappiate che molti modelli hanno anche le varie tipologie di cottura. Questa funzione è però presente solo nei modelli più tecnologici, evoluti e quindi costosi. Ma queste funzioni sono davvero essenziali? Dipende naturalmente da voi, perché se cercate il toast perfetto, allora dovrete sicuramente cercare un modello con varie modalità di cottura (che di solito vanno da sei a otto), ma non sono le uniche funzionalità da ricercare. Un’altra importante caratteristica è la presenza di un timer acustico che vi avvisi quando il toast è pronto così da non bruciare il pane. In alternativa, cercate l’espulsione automatica delle fette di pane, resa famosa da serie TV e film americani. In pratica il pane sarà estratto automatica dal tostapane quando avrà raggiunto il grado di cottura desiderato, e in questo modo non si carbonizzerà. L’altra funzione importante che dovete poi ricercare se amate le fette di pane cotte al punto giusto e in poco tempo, è la cottura contemporanea su ambo i lati. Alcuni modelli hanno la griglia riscaldata su un solo lato, e quindi dovrete attendere che si completi per poi girarla verso l’altra faccia.
La sicurezza dei tostapane
Utilizzare un tostapane elettrico è un’azione molto semplice, che però, come ogni cosa, nasconde qualche piccolo pericolo per la vostra salute e soprattutto per le vostre dita. Il rischio maggiore è quello di scottarsi sulla parte esterna del tostapane, che a causa di un uso prolungato potrebbe surriscaldarsi. Questo potrebbe succedere ad esempio con tostapane realizzati in plastica, che soffrono di più il calore, mentre sarà più difficile con i modelli che hanno l’esterno in acciaio. Un’altra caratteristica importante è il tempo di raffreddamento delle griglie all’interno. Facciamo un esempio: immaginate di fare colazione e di dover andare a lavoro. Una volta usato il tostapane, che quindi è bollente, non sapete dove riporlo per tenerlo alla larga dai bambini e quindi dovete attendere che si raffreddi. Ma quanto ci vorrà? Alcuni modelli, soprattutto quelli in plastica, rischiano di impiegare un bel po’ di tempo, e quindi saranno lunghi minuti persi. Infine, valutate se l’estrazione delle fette di pane sia semplice oppure leggermente complicata, e quindi con il pericolo di scottarvi. Ora starete pensando che tutti i modelli che avete visto hanno delle comode pinze, ed è vero, ma controllate che siano vendute insieme al tostapane. Non tutti i prodotti, infatti, ne sono dotati, e dovrete acquistarle a parte. Un altro piccolo dettaglio riguarda poi i piedini antiscivolo in gomma. Sappiate che sono utilissimi ed eviteranno inutili rischi e piccoli incidenti di casa. Infine, è necessaria una menzione allo spegnimento automatico. Può capitare che il pane si spezzi o che inseriate per sbaglio un prodotto che si sciolga troppo, e in quel caso sarebbe davvero utile che il tostapane automatico riconosca il pericolo e si spenga all’istante, evitando di rovinarsi o scongiurando situazioni anche peggiori.
Di cosa sono fatti i tostapane elettrici?
Abbiamo visto che il materiale dei tostapane è abbastanza importante sia dal punto di vista della sicurezza sia per la sua effettiva durata. In generale, sono due i principali materiali utilizzati per questo tipo di elettrodomestico: la plastica e l’acciaio inox. Vediamo nel dettaglio i pro e i contro di queste due tipologie.
Modelli in plastica
I tostapane di plastica sono quelli più economici, anche se è possibile trovare diversi modelli che hanno anche diverse funzioni particolari. Uno dei loro punti forti è rappresentato dal peso, poiché il materiale è nettamente più leggero rispetto all’acciaio. Un altro vantaggio della plastica riguarda la possibilità di trovare dei modelli molto colorati. Un tostapane rosso oppure un tostapane nero sarà molto probabilmente realizzato in plastica, perché di solito l’acciaio è grigio metallizzato. Se siete orientati verso questo tipo di materiale, vi consigliamo di accertare che la plastica utilizzata sia priva di BPA (Bisfenolo A) o che comunque la quantità presente rispetti i limiti disposti dalla normativa italiana. È stato, infatti, appurato che questo composto organico rischia di essere molto pericoloso per la salute umana, soprattutto se presente in grandi quantità. L’altro punto negativo della plastica è che potrebbe riscaldarsi rapidamente, e anche deformarsi rendendo inutilizzabile il vostro elettrodomestico.
Acciaio inox
Al contrario della plastica, l’acciaio inox è utilizzato per quei modelli più evoluti, e quindi anche più costosi, e questo può rappresentare un problema per le persone che hanno un budget limitato. I migliori tostapane elettrici professionali saranno ad esempio dotati di una scocca in acciaio inossidabile, leggermente più pesante della plastica, ma molto più resistente. Questo significa che anche cuocendo una dozzina di toast uno dopo l’altro, la parte esterna non risentirà per nessun motivo dell’utilizzo prolungato e non si scalderà o surriscalderà. Inoltre, la fase di raffreddamento sarà molto più veloce, e quindi potrete riporlo rapidamente ed essere certi che nessuno si farà male toccandolo.
Di quanti slot hai bisogno?
Due, quattro o più slot? Questa è la tipica domanda che dovete porvi quando vi troverete di fronte alla scelta di un tostapane. Si tratta di un fattore molto importante, visto che con un numero maggiore di slot per le fette di pane sarà più semplice realizzare la colazione per un’intera famiglia, ma allo stesso tempo sarà maggiore il costo e anche l’ingombro da tenere in casa. Acquistare un tostapane con più fessure significa acquistarne uno più grande, e quindi dovrete trovare anche il posto giusto per riporlo senza che dia troppo fastidio. Passiamo ora ad analizzare alcuni aspetti importanti.
Tostapane con due fessure
È il modello tradizionale e più semplice, ed è il tostapane economico per eccellenza. È perfetto per una o due persone, visto che bisognerà attendere solo qualche minuto per realizzare i toast. Il tostapane doppio ha dalla sua il costo e le dimensioni ridotte. Spenderete solo una manciata di euro (per il modello più semplice) e sarà facile trovare il posto giusto in cui conservarlo. Il problema nasce quando siete più di due in famiglia a utilizzarlo contemporaneamente, oppure quando desiderate mangiare più di un toast, visto che i tempi si allungheranno.
Tostapane a quattro slot
Potrete cucinare quattro fette di pane nello stesso momento, e questo vi permetterà di soddisfare le esigenze e i gusti di una famiglia intera. Se scegliete di acquistare uno di questi modelli, tenete presente però un particolare fondamentale, in altre parole se sia dotato o meno di una doppia accensione. Facciamo un esempio per essere più chiari. Se volete cucinare quattro fette di pane insieme, non avrete problemi, ma se ne volete cucinare solo due perché magari qualcuno non c’è o perché avete voglia di uno spuntino veloce, si accenderanno anche le due griglie inutilizzate, a meno che non avrete la possibilità di accendere solo quelle che vi servono. Questo è importante anche per limitare i consumi energetici e soprattutto per far durare più a lungo il vostro tostapane 4 fette.
Sei e otto slot
Questi modelli sono quelli prettamente professionali, ideali o per famiglie davvero grandi oppure per alberghi e ristoranti. Hanno fino ad otto slot e quindi sarà possibile cucinare otto fette di pane nello stesso momento, così come un tostapane a nastro. Il loro costo è decisamente poco accessibile a molte persone e si tratta di un tostapane grande e difficile da sistemare nelle normali cucine.
Tostapane long slot
Alcuni modelli hanno un unico slot più largo e lungo, ed è il tostapane per toast grandi ideale. È possibile utilizzarlo sia per cuocere due fette di pancarré nello stesso momento sia per le fette di pane più lunghe, così da creare dei gustosi crostoni e bruschettone. Il tostapane singolo è perfetto per i single o per piccole famiglie, e per chi adora le fette di pane extra large. Vista la sua particolarità, il prezzo potrebbe essere leggermente più alto rispetto ad altri modelli.
Caratteristiche aggiuntive
Defrost e Reheat
Queste sono due delle caratteristiche più importanti per chi vuole un tostapane multifunzione, da utilizzare non solo per preparare toast, ma anche per essere utilizzato in altre occasioni. La funzione Defrost (scongelamento) permette, infatti, di poter sbrinare fette di pane precedentemente congelate. È molto utile per chi, ad esempio, acquista del pane per tutta la settimana, lo taglia a piccole fette e lo congela, per poi utilizzarlo a poco alla volta. In questo caso il tostapane si va a sostituire a un forno a microonde, permettendo quindi di avere un solo elettrodomestico in cucina, ottenendo un risparmio economico e anche d’ingombro.
La funzione Reheat permette invece di riscaldare il pane ma non solo. Utilizzando un tostapane orizzontale, è possibile riscaldare anche altri alimenti come la pizza, una fetta di carne, brioche, bagel e tanto altro. Nei modelli verticali è possibile invece scaldare il pane del giorno prima, panini e anche in questo caso bagel e brioche (a patto che le fessure siano abbastanza ampie).
Entrambe le funzioni sono presenti in gran parte dei modelli presenti sul mercato, anche in un tostapane economico.
Keep Warm
Grazie a questa modalità, potete cuocere i toast ed estrarli anche dopo alcuni minuti, visto che resteranno caldi senza però bruciarsi. È perfetto per chi ha poco tempo al mattino per la colazione e quindi non può prestare la massima attenzione alla cottura del pane.
Autocentrante
Come abbiamo visto, alcuni tostapane hanno degli slot lunghi, in cui è possibile inserire anche una fetta di pane grande. Se invece volete una fetta di pancarré tradizionale, c’è il rischio che questa non sia centrata e quindi la cottura non sia uniforme. Grazie a questa funzione, invece, il toast sarà sempre centrato e quindi cotto nella maniera perfetta.
Lift & Look
Abbiamo già visto questa modalità precedentemente, parlando del tostapane Kenwood. È una modalità molto particolare che permette di alzare momentaneamente il toast per controllare la doratura, senza però che la fase di cottura sia interrotta. È perfetta per chi vuole il toast cotto al punto giusto. Non è presente in tutti i tostapane e quindi, se la ritenete davvero importante, dovete cercarla attentamente.
Extra lift
Molti tostapane sono predisposti per le fette di pancarré standard, ma può capitare che acquistiate del pane di formato diverso, magari più piccolo. In alcuni modelli, però, non potreste utilizzare questo pane perché non riuscireste più a prenderlo dagli slot. Ecco perché alcuni tostapane hanno un extra lift, ovvero la possibilità di far salire le fette di pane molto di più rispetto agli standard. Parliamo di una caratteristica non disponibile in gran parte dei tostapane disponibili almeno in Italia.
Tostatura “Bagel”
Questa funzione permette di cuocere in maniera prolungata solo un lato. È la modalità perfetta per i bagel, perché di solito si cuoce solo un lato di questa ciambellina (la parte senza i semi di sesamo). È possibile utilizzarla però anche per il pancarré o per altre fette di pane. C’è chi ad esempio preferisce una fetta di toast ben cotta da un lato e meno cotta dove si spalma il burro o la marmellata.
Timer e segnale acustico
Non volete correre il rischio di bruciare il vostro toast o dimenticarlo all’interno degli slot? Allora avrete certamente bisogno di un timer e anche di un segnale acustico, che vi avviseranno quando la cottura sarà terminata. In giro troverete diversi tostapane con timer che hanno queste funzioni e alcuni davvero particolari, come il tostapane Topolino di Ariete. Questo, al termine della cottura, emette una simpatica melodia che ricorda proprio il mondo della Walt Disney.
Tostapane verticale: alcuni elementi da considerare
Quando si decide di comprare un tostapane verticale, bisogna fare qualche piccola considerazione che può influire sia sull’utilità sia sul prezzo dell’elettrodomestico. Vediamone alcune così da farvi trovare preparati al momento dell’acquisto.
Solo toast o anche panini?
Questa è la prima domanda che dovete porvi di fronte ad un tostapane verticale. Se volete preparare solo le fette di pane dei toast, allora potete scegliere un modello tradizionale, semplice ed economico. Se invece volete preparare panini farciti, dovrete assicurarvi che abbia le fessure degli slot più spesse e anche la funzione adatta ai sandwich.
Le pinze
Forse non sapete che alcuni modelli di tostapane con pinze le hanno incluse. Questo significa che dovrete acquistarle a parte e quindi sarà una spesa in più da affrontare. Le pinze per tostapane sono un elemento imprescindibile per evitare di scottarvi di continuo con i toast caldi. Dovrete quindi scegliere anche fra i vari modelli, tra cui quelli aperti sotto oppure chiusi. Questi ultimi sono ideali per i panini farciti perché impediscono a formaggio o altri ingredienti di finire nella parte inferiore del tostapane.
Wattaggio
La potenza del tostapane è un elemento essenziale anche dal punto di vista economico, poiché può influire, anche se leggermente, sulla bolletta di casa. Maggiore sarà il wattaggio minore sarà il tempo di cottura, ma dovete considerare se ne vale la pena. Solitamente poi, i tostapane che hanno diversi livelli di cottura hanno sempre una potenza superiore ai modelli standard.
Pulizia
Abbiamo già affrontato quest’argomento anche in precedenza, perché la pulizia è un fattore indispensabile. In linea di massima comunque, assicuratevi che abbia un vassoio raccoglibriciole rimovibile, perché è l’elemento essenziale. Un tostapane pulito garantisce un funzionamento efficace nel tempo e un risultato sempre eccezionale.
Buste per sandwich
In pochi conoscono l’esistenza delle buste per sandwich. Si tratta di appositi contenitori antiaderenti da utilizzare per la cottura dei vostri panini nel forno a microonde e nei tostapane. Impediscono al formaggio di attaccarsi alla parte interna e inferiore del tostapane, proteggendolo da eventuali incrostazioni.
Qual è il miglior design per la tua cucina?
Quando acquistate un tostapane, bisogna sceglierlo anche in base al design. I principali modelli avranno un design classico, vintage e moderno.
Classico
È probabilmente il modello più semplice che troverete in mercato. Sono spesso realizzati con scocca di plastica e troverete vari colori. La loro forma a p molto squadrata e le dimensioni ridotte. È il tipico elettrodomestico da usare e poi riporre in un cassetto o in un mobiletto, quindi il tostapane design importerà poco.
Vintage
Questo design ricorda spesso il tradizionale tostapane americano. Ha dei colori poco accessi e delle forme che ricordano gli anni ’80. Sono uno di quei tipici prodotti che vale la pena far vedere in casa perché danno un tocco di bellezza in più, anche se naturalmente avranno un costo leggermente superiore. I tostapane vintage si adattano abbastanza bene a tutte le tipologie di cucine classiche.
Moderno
Parliamo del tostapane più innovativo, con le forme più particolari, innovative e talvolta stravaganti. Molti tostapane moderni hanno delle funzioni hi-tech che non troverete in nessun altro modello, come una connessione bluetooth e il display LCD. Inoltre, hanno dei colori accessi e particolari e troverete sempre quello giusto per entrare perfettamente in sintonia con la vostra cucina. Anche questa tipologia di tostapane è stata creata per essere messa in mostra e non nascosta su qualche ripiano dietro altri elettrodomestici.
Come prendersi cura del proprio tostapane?
Nonostante sia un prodotto non eccessivamente costoso, vale sempre la pena avere una certa attenzione nei confronti del proprio elettrodomestico, anche per evitare che all’improvviso non funzioni più. Esistono però dei piccoli trucchi che, se rispettati, vi aiuteranno a far funzionare il tostapane il più a lungo possibile.
Ecco quali sono:
Pulizia: dopo ogni utilizzo cercate di pulire con attenzione il vostro tostapane e togliere le briciole accumulate sul vassoio. Prestate particolare cura, soprattutto se cucinate dei panini farciti, perché il rischio d’incrostazioni vicino alla griglia è alto, e nel lungo tempo potrebbe crearvi dei seri problemi.
Il cavo: molti tostapane hanno un vano avvolgicavo per mantenere l’ordine ed evitare che pieghiate nel modo errato il filo. In questo caso il filo potrebbe non funzionare più perfettamente e creare dei cali di tensione pericolosi.
Occhio alla polvere: uno dei grandi colpevoli dei danni agli elettrodomestici è la polvere. Se lasciati all’aria aperta e soprattutto non utilizzati per diverso tempo, la polvere si accumulerà, e una volta accesi sentirete puzza di bruciato e i circuiti interni potrebbero danneggiarsi.
Attenzione agli urti: sia che acquistiate un tostapane di plastica o uno in acciaio, state attenti a non urtarlo o a non farlo cadere. Se per caso vi cade di mano, e sentite un rumore all’interno, significa che purtroppo qualcosa si è rotto. In questo caso non lo accendete perché potreste causare un corto circuito pericoloso sia per voi che per gli altri elettrodomestici in casa.
Conclusioni
Eccoci giunti al termine della nostra guida sui tostapane. Nel corso di questa lettura abbiamo visto tutte le più importanti caratteristiche esistenti per questa tipologia di elettrodomestico, facendovi scoprire probabilmente qualcosa che non conoscevate. Abbiamo visto le varie caratteristiche e funzionalità, i cibi che possono essere cucinati, riscaldati ed anche scongelati. Ci siamo soffermati sugli elementi essenziali che deve avere il vostro tostapane perfetto, il design, i migliori brand sul mercato e le varie particolarità. Tutti questi elementi sono fondamentali per capire di cosa avete effettivamente bisogno, per cosa vale la pena spendere qualche euro in più e a cosa invece si può rinunciare. Siamo certi che ora siete pronti a effettuare un acquisto adatto a voi.