Sei stanca di dover attendere l'asciugatura dei tuoi abiti? Se d'estate le temperature e il sole permettono di avere i capi belli asciutti in pochissimo tempo, in inverno questo può diventare un problema, con panni appoggiati ai caloriferi e lo stendino sempre in mezzo ai piedi. Una soluzione è rappresentata dallo stendino elettrico! Vediamo insieme di cosa si tratta e come funziona!
Informazioni sullo stendino elettrico: cos'è?
Uno stendibiancheria elettrico è a prima vista uguale a uno stendino tradizionale, la differenza sostanziale sta nel fatto che quello elettrico può essere attaccato alla corrente e le sue barre si riscaldano accelerando notevolmente i tempi di asciugatura dei capi.
Purtroppo in alcune stagioni dell'anno stendere all'aperto non è il massimo: di inverno i capi si ghiacciano e si asciugano con difficoltà, con la pioggia occorre avere un luogo protetto, con i piumini primaverili occorre coprire i panni dei teli. Tutto questo se hai la fortuna di avere perlomeno un balcone o un piccolo portico, in caso contrario avrai lo stendino sempre in casa, in qualsiasi stagione dell'anno.
Per superare questo problema sono nati diversi elettrodomestici, come l'asciugatrice. Alcune famiglie però non hanno spazio per un altro elettrodomestico di grande dimensioni, oppure non hanno parecchie centinaia di euro da investire e non vogliono veder lievitare la bolletta elettrica.
Negli ultimi anni sono nate le lavanderie a gettoni, convenienti però quando si hanno grandi carichi e non tutti ne hanno una vicino a casa e vi si recano solo in casi eccezionali, come per il lavaggio di piumoni e trapunte o per lavare in un solo colpo tutti i vestiti della famiglia dopo una vacanza.
Non bisogna dimenticare che avere uno stendino in casa non è mai piacevole: occupa spazio e rende le stanze disordinate, producendo spesso parecchia umidità che si diffonde sulle pareti e alimentando la formazione di muffa.
Uno stendibiancheria elettrico occupa lo stesso spazio di uno stendino normale e può essere richiuso e facilmente riposto al termine dell'utilizzo. Grazie ad esso potrai velocizzare i tempi di asciugatura senza dover affrontare spese eccessive, senza bisogno di uscire di casa, senza dover attendere anche un paio di giorni per l'asciugatura completa, liberando in poco tempo la stanza in cui è posto lo stendino, evitando le muffe e avendo i tuoi capi preferiti sempre pronti. Sai bene che in inverno alcuni capi impiegano davvero molto tempo per asciugare e spesso lo fanno così lentamente da iniziare ad emanare cattivi odori dovuti all'umidità: lo stendino elettrico risolve tutti questi problemi e se la tua casa è molto piccola, esistono anche modelli a torre, che ti aiuteranno a risparmiare ancora più spazio!
Come funzionano gli stendini elettrici?
Il funzionamento di uno stendino elettrico è piuttosto semplice: vi è un cavo corrente che va inserito nella presa elettrica. Le barre dove vengono riposti i capi si scaldano e velocizzano il processo di evaporazione dell'acqua, accorciando di conseguenza i tempi di asciugatura.
Non occorre essere di uno stendibiancheria elettrico expert di primo livello: basterà inserire la spina e stendere i panni come di consuetudine. Nonostante l'utilizzo semplice e intuitivo, il libretto delle istruzioni va sempre letto con attenzione, in modo da evitare di mettere in atto comportamenti che potrebbero compromettere la funzionalità del prodotto o rovinarlo esteticamente.
Materiali utilizzati nella fabbricazione degli stendini elettrici
Il materiale utilizzato per costruire gli stendini elettrici è l'alluminio: materiale noto per le sue proprietà di resistenza all'acqua e alla ruggine, nonché per la sua leggerezza. Alcune parti potrebbero essere in plastica e in questo caso i costi potrebbero abbassarsi lievemente.
Cosa tenere in considerazione quando si acquista uno stendino elettrico
Quando valuti l'acquisto di uno stendibiancheria elettrico, devi porre molta attenzione alle caratteristiche, in modo da poter scegliere il miglior stendibiancheria in base alle tue esigenze e alle tue aspettative.
Che tu voglia uno stendino elettrico foppapedretti o un modello di marchio sconosciuto, ricorda che dello stendino elettrico prezzi e caratteristiche vanno in genere di pari passo.
Le prime cose da prendere in considerazione sono forma e dimensioni. Se non hai problemi di spazio è preferibile prendere un modello dal design classico, se invece necessiti di qualcosa di più piccolo puoi scegliere un modello a torre. Esistono anche dei modelli fatti a forma di scala, ideali da utilizzare come porta asciugamani per avere sempre i tessili del bagno belli asciutti. Oltre alle dimensioni dello stendino, ricorda di prendere in considerazione anche la quantità di barre riscaldate presenti. A volte non tutte le barre sono riscaldate, ma i produttori specificano bene quante lo sono, quindi leggi attentamente la descrizione.
La potenza è un altro fattore importante: un modello con poca potenza impiegherà più tempo ad asciugare i capi, mentre un modello di potenza elevata potrebbe consumare di più, ma rimarrebbe acceso meno tempo. La maggior parte dei modelli ha un wattaggio pari a 100, per consumi davvero esigui e temperature alte abbastanza per l'asciugatura, ma non troppo per evitare di rovinare gli abiti.
I colori sono generalmente neutri, come il grigio o il bianco, che si adattano a tutti gli ambienti e gusti personali.
Costo stendino elettrico: sei già preoccupata? No, tranquilla, uno stendibiancheria elettrico non costa tanto quanto un'asciugatrice, il prezzo medio si aggira intorno ai 50 euro, un prezzo decisamente abbordabile per un prodotto che ti risolverà un sacco di problemi! Può anche essere considerato come un utile regalo per la propria mamma, nonna o zia se non hanno asciugatrici o altri dispositivi utili a combattere il problema dei panni bagnati in inverno.
Storia dello stendino elettrico
Lo stendino elettrico è un elettrodomestico molto diffuso da tempo nei paesi nordici, dove le temperature sono molto fredde.
In Italia sta iniziando a prendere piede da poco. Dello stendino elettrico opinioni basate sulla supposizione di un consumo energetico elevato, hanno frenato gli utenti, che stanno solo ora perdendo la diffidenza nei confronti del prodotto, forse proprio grazie a chi ha messo da parte la propria diffidenza e ne ha acquistato uno, lasciando allo stendino elettrico recensioni molto positive.
Vantaggi e svantaggi degli stendini elettrici
Svantaggi? Beh, l'unico svantaggio è che non è rapido come un'asciugatrice, per contro i vantaggi di uno stendino riscaldato sono numerosi: può essere richiuso al termine dell'utilizzo, consuma poco, costa molto meno di un'asciugatrice, evita la formazione di muffe dovute all'umidità prodotta dai capi bagnati e aiuta a velocizzare i tempi di asciugatura. Altro vantaggio dello stendipanni elettrico è che non emette alcun rumore e può essere utilizzato anche di notte senza disturbare il sonno della famiglia o i vicini. Il calore prodotto incrementa inoltre il livello di riscaldamento dell'ambiente, risultando molto piacevole nei mesi invernali.
Consigli per l'utilizzo dello stendino elettrico
Per coperte pesanti, piumoni e simili, è consigliabile recarsi in una lavanderia tradizionale o a gettoni, in quanto anche con un'asciugatrice domestica richiederebbe un lungo ciclo, con notevole dispendio economico. Le dimensioni di questi tessili sono inoltre notevoli e occuperebbero tutto lo spazio dello stendino, impedendo di poter stendere altro.
Il tuo vecchio stendino tradizionale tornerà utile con l'arrivo della bella stagione e in casi di emergenza potrai usare lo stendino elettrico e anche quello tradizionale posizionato vicino al calorifero.
Ovviamente la parte che si asciuga per prima è quella più vicina alle barre: se hai fretta di avere dei particolari indumenti pronti, stendi solo quelli appoggiandoli sdraiati sulle barre, se invece vuoi velocizzare l'asciugatura di tutti i capi lavati, provvedi di tanto in tanto a spostarli, in modo che il calore delle barre venga messo a contatto con diverse parti degli indumenti.
Lo stendipanni elettrico non va caricato eccessivamente, è invece consigliabile dividere eventualmente il carico in due parti, in modo da velocizzare l'asciugatura, mentre riempiendo a dismisura l'elettrodomestico si impiegherà molto più tempo.
Cercando dello stendino elettrico opinioni e consigli, si scopre un altro trucco interessante: appoggiando un telo di nylon sullo stendino l'asciugatura avviene più rapidamente. In questo caso è necessario togliere di tanto in tanto (ogni 15 minuti circa) il telo, in modo da far uscire l'umidità.
Quando controllate i panni, se trovate degli indumenti già asciutti toglieteli, in modo che il calore si diffonda solo sugli abiti rimasti, agendo così più in fretta.
Per i capi per cui non ci sono controindicazioni, usate la centrifuga al massimo, in modo da porre sullo stendibiancheria elettrico degli indumenti ben strizzati.
Manutenzione e cura
Uno stendibiancheria elettrico non necessita di particolari cure: basterà pulirlo quando necessario seguendo le istruzioni del produttore, per evitare l'utilizzo di prodotti che potrebbero rovinarlo.
La cosa fondamentale in questo prodotto, è ricordarsi sempre di spegnerlo al termine dell'utilizzo e mettere sempre in pratica tutte le precauzioni necessarie quando si ha a che fare con dispositivi elettrici. Ricorda per esempio che lo stendino è resistente all'acqua, ma la parte elettrica no, quindi fai attenzione a non bagnare la spina mentre stendi i panni. Il cavo di alimentazione va posto in modo che non vi si possa inciampare e se presenta delle parti usurate non va utilizzato per precauzione.
Quando in funzionamento le barre sono calde, evita quindi ti toccarle con le mani e tieni lo stendino lontano dalla portata dei bambini.