disclaimer

ottimiprodotti.it dedica molte ore alla ricerca e ai test per aiutarti a trovare i prodotti migliori da acquistare. Ogni prodotto viene selezionato in maniera indipendente dal nostro team. Se acquisti qualcosa tramite i link dei nostri contenuti, possiamo guadagnare una piccola commissione.

Migliori Robot Da Cucina 2025

Il robot da cucina è uno tra gli elettrodomestici più potenti e versatili. Se scelto con cura, può durare addirittura per decenni e si farà carico dei compiti più gravosi al posto vostro. Tuttavia, è innegabile che sia anche uno degli accessori più costosi; proprio per questo motivo, è necessario valutare molti aspetti – dalle proprie necessità al budget – prima di scegliere. In questa guida, vi spieghiamo quali sono le funzionalità più importanti in un robot da cucina, e quali sono invece superflue. Abbiamo anche scelto e recensito i cinque migliori modelli per ogni fascia di prezzo. Non importa se siete chef neofiti o semi-professionisti, in questa lista troverete ciò che fa per voi.

Robot da cucina – guida all’acquisto

Considerato che i robot da cucina non sono economici e occupano abbastanza spazio, alcune persone preferiscono ripiegare su altri accessori. Se cercate un accessorio per montare le uova, schiacciare le patate o lavorare l’impasto delle torte, uno sbattitore elettrico o un minipimer possono soddisfare le vostre richieste: sono più leggeri e meno ingombranti.

Se invece i prodotti da forno sono la vostra passione, un robot da cucina è un elettrodomestico insostituibile. Il suo potente motore mescola gli ingredienti in modo rapido ed uniforme, offrendo i migliori risultati. Il robot è in grado di incorporare più aria quando monta gli albumi o miscela ingredienti liquidi; inoltre, è in grado di gestire impasti solidi come quello del pane o della pizza che – siamo onesti – non possono essere gestiti da nessun altro elettrodomestico. Infine, il vantaggio più significativo del robot da cucina è che vi lascerà liberi di occuparvi di altro mentre lui è al lavoro, proprio come se aveste un assistente tuttofare. Con i giusti accessori, il vostro robot sarà in grado di fare tutto: tritare, spremere, impastare e così via. Insomma, si tratta sicuramente di un aiuto validissimo.

Tipologie di robot da cucina

I robot da cucina possono essere suddivisi in due tipologie, a seconda di come viene inserito il contenitore. I modelli più comuni sono quelli con la testa reclinabile. La parte superiore può essere sollevata (nei migliori robot, è caricata a molla) per posizionare o rimuovere il contenitore. I modelli con testa reclinabile tendono ad essere più compatti e convenienti; ecco perché sono popolari per l’uso domestico. Tuttavia, sono più ingombranti in altezza e possono essere problematici da utilizzare se non avete molto spazio verticale. Anche per quanto riguarda la durata, questo design non è ottimale.

I robot da cucina in grado di sollevare il contenitore sono più grandi, più pesanti e più stabili. Sono dotati di una leva per inserire la ciotola e sollevarla verso le fruste, mentre la testa stessa rimane immobile. Questi elettrodomestici si trovavano solitamente nelle cucine dei professionisti; tuttavia, al giorno d'oggi, ci sono anche alcuni modelli pensati per l’uso casalingo. I robot di questo tipo possono gestire quantità maggiori e possono essere usati più frequentemente anche con impasti densi. Non hanno nemmeno bisogno di spazio extra verticale. Tuttavia, aggiungere ulteriori ingredienti o pulire i rimasugli dalla ciotola diventa più difficile: ogni volta che vorrete farlo, dovrete prima spegnere il mixer e staccare le fruste.

Mixare e mescolare

Una volta posizionata la ciotola, il passaggio successivo consiste nel miscelare bene gli ingredienti. In generale, i robot da cucina possono compiere due movimenti.

I più comuni sono i modelli che fanno un movimento planetario: l'attacco ruota in una direzione mentre l'albero si muove nella direzione opposta, proprio come la Terra orbita attorno al sole. Questa doppia azione garantisce una miscelazione più efficiente, il che significa che tutti gli ingredienti vengono mescolati e non dovrete raschiare i rimasugli ai lati della ciotola. Il movimento planetario funziona bene, indipendentemente dal tipo di frusta utilizzato.

Le impastatrici per fare il pane (talvolta chiamate impastatrici a spirale), utilizzano invece un meccanismo diverso. Il braccio non si muove ed è la ciotola a ruotare. Ciò consente una miscelazione molto più rapida, con meno attrito. L'impasto non aumenta di temperatura e lieviterà meglio. Le impastatrici a spirale non sono però adatte per montare a neve le uova; tuttavia, alcuni modelli come l'Ankarsrum sono sorprendentemente versatili.

Potenza del motore

La potenza del motore è espressa in watt ed è una delle informazioni che i produttori tendono a mettere in evidenza per prime. È facile pensare che più watt corrispondano a prestazioni migliori, ma la situazione è un po' più complessa. Il design e la qualità del motore sono tanto importanti quanto il numero di watt. Ad esempio, i modelli KitchenAid hanno molti meno watt rispetto ai concorrenti della stessa fascia di prezzo; tuttavia, sono tra i migliori robot disponibili e tendono a durare nel tempo.

Se prevedete di usare il robot solo occasionalmente e per piccole preparazioni, un modello con pochi watt farà il suo dovere. Tuttavia, vi consigliamo di non scendere sotto i 250 W, che è il minimo se volete provare a fare anche biscotti e muffin, oltre a meringhe e pancake. Fate attenzione, perché i robot di questo tipo non sono adatti per la preparazione di pane e pizza. Potrebbero anche gestire il carico di lavoro occasionalmente, ma è probabile che il motore sarà messo a dura prova e che la durata ne risentirà.

Per chi ama fare il pane e la pizza di tanto in tanto, un robot di media potenza è la scelta giusta. In genere, 350 W sono sufficienti e il motore sarà abbastanza versatile per la maggior parte delle preparazioni; allo stesso tempo, modelli di questo tipo si mantengono in una fascia di prezzo conveniente. Questi robot sono l’ideale per chi prepara l’impasto del pane o della pizza non più di 1-2 volte a settimana.

Se invece avete bisogno di un modello che riesca a gestire impasti solidi in grandi quantità, vale la pena investire in un robot con un motore dai 600 W in su. Questi elettrodomestici sono dotati di contenitori ampi e resistenti e di una garanzia piuttosto estesa nel tempo. Il rovescio della medaglia è il prezzo alto; tuttavia, questi modelli sono insostituibili per chi ama pane e pizza fatti in casa.

Capacità

Proprio come la potenza espressa in watt, anche il numero di litri del contenitore tende ad essere fuorviante. Prima di tutto, non sarete mai in grado di riempire completamente la ciotola del robot senza fare disastri. Ecco dunque alcune indicazioni utili sulle dimensioni.

Se cucinate in piccole quantità, principalmente per 1-3 persone, un robot con capacità intorno ai 3 litri sarà sufficiente. Gli elettrodomestici da 4-5 litri sono l’ideale per famiglie di medie dimensioni e per un lavoro extra occasionale quando si hanno ospiti. I robot con capacità oltre i 6 litri sono ideali per le grandi preparazioni; tuttavia, i modelli migliori gestiranno anche piccole quantità.

In generale, è più utile conoscere la quantità di ingredienti che un particolare robot da cucina può gestire. I produttori tendono a dare stime che di solito si rivelano piuttosto affidabili, come ad esempio il numero massimo di albumi, il numero di filoni di pane o il peso della farina. Queste quantità sono calcolate tenendo conto della potenza, del design e della capacità del mixer. Provate a cercare queste informazioni nelle recensioni o nella descrizione del prodotto, per avere un quadro più preciso delle porzioni che riuscirete a preparare.

Il peso è importante

Di solito, gli elettrodomestici più leggeri sono una scelta migliore, ma i robot da cucina fanno eccezione. Un design più pesante impedirà al vostro robot di muoversi quando è in funzione, quindi possiamo dire che più peso corrisponde ad una qualità maggiore, anche perché spesso le parti sono realizzate in materiali più robusti. Queste macchine non sono pensate per essere messe via e tirate fuori spesso, ma per stare sul bancone della cucina. Se per voi non è un’opzione praticabile, ci sono anche modelli più leggeri con piedini in gomma per una maggiore stabilità.

Fast & Furious? No, grazie

Per quanto riguarda le prestazioni, il vostro robot necessità solamente di tre velocità: bassa per mescolare gli ingredienti e impastare, media per un’azione più energica, e alta per montare a neve e sbattere gli ingredienti. Ulteriori opzioni sono fondamentalmente una variazione di queste tre, ma possono essere utili nelle ricette più elaborate.

I nostri preferiti sono i modelli con una modalità di avvio lento, automatica o manuale che sia. In questo caso la velocità aumenta gradualmente, impedendo che la farina schizzi ovunque nella vostra cucina. Altre opzioni extra come la modalità a pulsazioni o la pausa possono essere utili per alcune ricette, ma non sono essenziali.

Gli accessori

Quasi tutti i modelli attualmente sul mercato includono almeno tre accessori fondamentali. Eccoli:

  • Frusta piatta: talvolta chiamata anche frusta a foglia, è un accessorio ottimo per miscelare gli impasti delle torte o per schiacciare le patate. La sua forma particolare permette di mescolare meglio gli ingredienti e include una o due sbarre interne per un maggiore supporto. Nei robot Kenwood, questo accessorio ha la forma di una K, per questo viene anche chiamato K-tool. Indipendentemente dal nome, si tratta di uno degli accessori più utili per chi possiede un robot da cucina.
  • Gancio impastatore: di solito ha una forma a J oppure a spirale e viene usato quasi esclusivamente per gli impasti più solidi, come quelli del pane, della pasta o della pizza. Il gancio spinge l’impasto lateralmente o sul fondo del contenitore, assicurando che tutti gli ingredienti siano incorporati.
  • Frusta a palloncino: composta da varie aste metalliche, la frusta a palloncino viene usata per montare le uova o la panna e per preparare creme. La sua forma particolare permette di incorporare più aria, ma non va bene per gli impasti più solidi, e quasi sempre dovrete lavarla a mano.

Per ottenere risultati migliori, raccomandiamo anche i seguenti accessori:

  • Accessorio per ingredienti extra: questo piccolo oggetto è il modo migliore per versare ingredienti aggiuntivi e ridurre al minimo il disordine. Solitamente realizzato in plastica trasparente, si aggancia saldamente alla ciotola in modo che nulla sfugga. Alcuni di questi accessori hanno un coperchio incernierato o un piccolo scivolo per facilitare l'aggiunta di ingredienti durante il processo di miscelazione.
  • Frusta con bordi flessibili: questo strumento è molto simile alla frusta piatta; tuttavia, uno o entrambi i lati sono ricoperti di silicone o gomma per raschiare via ogni residuo dai bordi del contenitore. La frusta con bordo flessibile è particolarmente utile per ricette che richiedono ingredienti come panna, burro o miele, che tendono ad attaccarsi ai lati della ciotola e non vengono incorporati nella preparazione.
  • Contenitori extra: sono molto utili per preparazioni multiple. È una buona idea anche avere ciotole di diversa capienza, se il vostro modello di robot lo consente. La maggior parte dei contenitori è realizzata in acciaio inossidabile, ma sono disponibili anche opzioni in vetro e ceramica. Indipendentemente dal materiale, è preferibile utilizzare ciotole con manici, poiché possono essere trasportate e utilizzate più facilmente.

Infine, la maggior parte dei marchi vi consentirà di acquistare una vasta gamma di accessori extra a parte: dal tritacarne all’estrattore di succo, dai rulli per pasta alla gelatiera. Di solito, questi extra tendono ad essere costosi. Per questo motivo, meglio pagare un po’ di più ma acquistare un modello che abbia già inclusi tutti gli accessori che siete certi di utilizzare. In fondo, gli accessori extra occuperanno spazio nella vostra cucina (sono meno ingombranti di ulteriori elettrodomestici, ma comunque ingombranti), quindi non investite in set completi se non ne avete davvero bisogno.

Consigli per la manutenzione

Per assicurare una vita lunga e felice al vostro nuovo robot è necessario che ve ne prendiate cura al meglio. Questi sono alcuni consigli che garantiscono performance eccellenti e risultati straordinari.

  • Per prima cosa, leggete attentamente il manuale; non importa quanto noioso sia questo compito. Le istruzioni contengono informazioni cruciali circa le quantità massime di ingredienti che il vostro dispositivo può gestire e le velocità consigliate per le varie preparazioni. Alcuni modelli includono una protezione da sovraccarico che spegne il dispositivo automaticamente prima che il motore si danneggi, ma in ogni caso, non dovreste mai superare le velocità, le quantità e i tempi consigliati.
  • Il manuale vi spiegherà anche come prendervi cura degli accessori. Sebbene molti di questi siano lavabili in lavastoviglie, alcuni utensili più complessi possono essere puliti solamente a mano. Anche se c’è il via libera per la lavastoviglie, controllate sempre quali programmi potete usare.
  • Tutti i robot da cucina vanno strofinati regolarmente con un panno morbido per pulire il rivestimento esterno. Il metallo lucido mostrerà più impronte digitali e segni rispetto al metallo colorato o alla plastica: tenetelo a mente, se non amate fare le pulizie.
  • Controllate la distanza tra la frusta ed il contenitore. La prima deve trovarsi molto vicina al fondo della ciotola per poter mescolare efficientemente tutti gli ingredienti e non lasciare residui. Se la distanza vi sembra troppa o troppo poca, verificate come modificarla nel manuale.
  • Se il vostro modello non ha la funzione Soft Start, avviate sempre il robot a velocità minima e aumentatela in un secondo momento. In questo modo eviterete che gli ingredienti schizzino ovunque.
  • Se avete bisogno di incorporare eventuali residui laterali, spegnete sempre prima il robot, o mettetelo in pausa, così non danneggerete gli accessori.

Conclusioni

Il robot da cucina è certamente un investimento non da poco, ma vi farà risparmiare tempo e fatica. Con una macchina efficiente che si fa carico dei compiti più impegnativi, avrete le mani libere per imburrare gli stampini, decorare le vostre creazioni o semplicemente preparare la tavola. Con l’ampia scelta di accessori disponibili sarete in grado di preparare tutte quelle ricette che sinora erano off-limits.