disclaimer

ottimiprodotti.it dedica molte ore alla ricerca e ai test per aiutarti a trovare i prodotti migliori da acquistare. Ogni prodotto viene selezionato in maniera indipendente dal nostro team. Se acquisti qualcosa tramite i link dei nostri contenuti, possiamo guadagnare una piccola commissione.

Migliori Misuratori Di Pressione 2025

Non è mai troppo tardi per iniziare a prendersi cura della propria salute e misurarsi la pressione è una di quelle semplici azioni che fanno la differenza, tenendo a bada l’ipertensione e diminuendo il rischio di avere problemi cardiaci nel corso della vita. 

Tipologie di misuratori di pressione 

Attualmente il mercato offre tre diversi tipi di misuratori di pressione: quelli che si collegano al braccio, al polso o che rilevano la pressione sanguigna attraverso le pulsazioni del dito. Naturalmente ognuno di essi ha i propri vantaggi e svantaggi, come vedremo a breve. Per scegliere quello giusto bisogna valutare innanzitutto quali sono le vostre esigenze, il budget a disposizione e le funzionalità che ritenete necessarie. 

Misuratori di pressione a braccio

Questo è il modello più diffuso, più conosciuto e anche quello più preciso. Ne esistono due diverse varianti: digitale e aneroide. Vediamo come funzionano e le principali differenze tra i due. 

Quello aneroide, conosciuto anche come manuale, è formato da un manicotto con una camera d’aria, la pompetta che serve a gonfiarla e il manometro a orologio con una sorta di orologio su cui individuare la pressione sistolica e diastolica. Per ascoltare il ritmo della pressione è necessario utilizzare uno stetoscopio che sarà inserito tra il misuratore di pressione manuale e il braccio. 

Anche quello elettrico ha un manicotto con una camera d’aria da avvolgere al braccio. Al posto del manometro e della pompetta c’è però uno strumento elettronico, che una volta attivato farà tutto in automatico, dando alla fine il risultato della misurazione. Questo è scelto soprattutto da persone che non hanno una certa dimestichezza con lo sfigmomanometro e vogliono essere sicuri che la misurazione sia corretta. 

Misuratore di pressione a polso 

Questa versione di misuratore è utilizzata per il polso. Lo potrete utilizzare sia per i bambini che per gli anziani (che spesso non riescono a sopportare il fastidio provocato da quello a braccio), sia se avete problemi di obesità e quindi non riuscite ad indossare il manicotto. È ideale anche per chi ha sempre dubbi sulla giusta posizione su cui installare il manicotto del modello a braccio. Di questo modello esiste solo la versione elettronica. Il suo funzionamento è semplice ma il risultato non è sempre affidabile poiché potrebbe cambiare anche in base a piccoli movimenti del polso. 

Misuratore di pressione sul dito 

Questo è il modello più semplice dei tre, perché basta appoggiare il dito nel pulsossimetro e in pochi secondi il risultato sarà disponibile. Gran parte di questi modelli misura anche la saturazione dell’ossigeno. Questa versione è utilizzabile da chiunque ed è quella preferita per i bambini, visto che ci vorranno solo pochi attimi per ottenere il risultato. Naturalmente non ha la precisione di un misuratore di pressione a braccio, ma può comunque dare un’indicazione importante. Anche il suo costo, rispetto agli altri modelli, è molto appetibile. 

Quale tipo di monitor è considerato il più preciso? 

Come abbiamo visto, sia il misuratore pressione da polso che quello per il dito presentano dei risultati non sempre attendibili. Questo deriva in particolare dalla poca accuratezza del misuratore di pressione da dito, ma anche dalla mancanza di precisione con cui viene utilizzato quello da polso.

Se si ricerca quindi il sistema più preciso, bisogna per forza di cose optare per il miglior misuratore di pressione da braccio.

La maggior precisione di questo modello di misuratore, sia digitale che manuale, è confermata anche da diversi studi scientifici effettuati in America. Uno di questi, ad esempio, pubblicato nel 2016 dalla rivista specialista Hypertension, riporta il caso di 721 persone a cui era stato insegnato come misurare la pressione sanguigna, sia con il sistema a braccio sia con quello a polso.

Alla fine della valutazione, è emerso che circa l’86% delle persone ha utilizzato meglio quello da braccio, mentre per quanto riguarda il sistema da polso i risultati evidenziavano circa 5 o 10 mmHg (unità di misura della pressione sanguigna) in meno. Questo succedeva perché, così come confermato dai medici che hanno studiato il caso, gran parte delle persone non riusciva a posizionare il braccio e il polso nel modo giusto mentre misuravano la pressione. Naturalmente questo causava una leggera oscillazione dei valori, creando un dislivello tra i risultati. A confermare la maggiore precisione dei misuratori di pressione c’è anche l’American Heart Association.

Caratteristiche importanti di un misuratore di pressione sanguigna 

Quando si acquista uno strumento per misurare la pressione sanguigna digitale, che sia al braccio, al polso o al dito, bisogna tenere conto anche delle caratteristiche del monitor e delle funzionalità di cui dispone. Come potrete immaginare, ogni monitor presenta delle funzioni che possono anche incidere notevolmente sul prezzo. Nel caso in cui, però, si abbia già qualche problema di cuore o di pressione, può essere conveniente acquistarne uno con diverse caratteristiche utili. Vediamo nel dettaglio quali sono le più importanti. 

Precisione

Il primo e più importante fattore da tenere in considerazione è la precisione del risultato. Un misuratore che non vi dà il risultato corretto non solo è inutile, ma rischia di diventare pericoloso, soprattutto se avete problemi legati all’ipertensione.

Per capire se un apparecchio per misurare la pressione sia preciso o meno, vi consigliamo di controllare le recensioni degli altri utenti e informarvi sul sito del produttore.

Un buon punto di partenza è capire se il misuratore che volete acquistare abbia una certificazione ESH - European Society of Hypertension (Società Europea per l’Ipertensione). Questo ente assicura che il prodotto rispetti alcuni standard relativi al sistema di rilevamento della misurazione e quindi è sicuramente un vantaggio.

Se volete avere poi la certezza che il vostro misuratore sia preciso, potrete effettuare una prova appena dopo l’acquisto. Portatelo con voi in farmacia e dal dottore ed eseguite una misurazione. Chiedete poi al medico di farne un’altra con la loro strumentazione e confrontate i risultati. Se sono uguali o comunque molto simili, allora avrete la conferma che il monitor per la pressione funziona correttamente.

Leggibilità 

Una volta che il misuratore è calibrato e preciso non resta che dare uno sguardo al risultato. Per farlo bisogna essere certi che il misuratore sia chiaro e che il monitor vi permetta di leggerlo senza problemi. Questi però sono aspetti che molto spesso sono sottovalutati dalle persone, salvo poi rendersi conto solo dopo l’acquisto che lo schermo è troppo piccolo, ha poca luce o comunque non è per niente chiaro. 

Rilevazione di battito cardiaco irregolare 

Una funzione molto importante dei misuratori di pressione arteriosa riguarda il rilevamento del battito cardiaco irregolare. 

Quest’opzione ha un duplice valore positivo. Innanzitutto, unmisuratore pressione battito irregolare vi permetterà di capire se presentate qualche anomalia per quanto riguarda il battito cardiaco, e questo vi potrà aiutare a scoprire problemi di cui non avevate neanche idea. Il secondo lato positivo è che le misurazioni saranno sempre precise. I rilevatori che non hanno questa funzione, infatti, non noteranno l’anomalia, ma a causa di essa il loro risultato non sarà del tutto veritiero. E quando questa eventualità dovesse verificarsi, non solo non scoprirete di avere un problema, ma crederete a dei valori fasulli. 

Indicatore per intervallo di pressione sanguigna 

Alcuni misuratori, oltre a darvi il risultato della misurazione, vi diranno anche a quale fascia di livelli di pressione appartiene il vostro risultato. Ad esempio, se il valore della pressione diastolica è superiore alla media prevista, ve lo indicherà in modo chiaro e potrete subito correre ai ripari. In questo modo la lettura del risultato sarà semplice e immediata. Questa soluzione è perfetta per le persone anziane, con problemi di vista o per chi non ha alcuna conoscenza in questo settore. 

Tempo per le misurazioni  

I misuratori eseguono la misurazione in tempi diversi. Di solito ci vorranno circa 30 secondi, sia con il misuratore della pressione a braccio che a polso. Mentre ci vorranno pochissimi attimi se usate il misuratore della pressione arteriosa da dito. Alcuni modelli però, soprattutto quelli a braccio, impiegano anche un minuto o più. Questo non è un aspetto negativo: significa che l’apparecchio sta eseguendo più misurazioni e darà come risultato una media dei valori rilevati. In poche parole, invece di fare una sola analisi, ne faranno tre, ad esempio, e il risultato ottenuto sarà la media delle tre analisi. Questo metodo ha l’ulteriore vantaggio di essere più accurato perché il risultato non sarà compromesso da movimenti involontari del braccio o del polso. 

Portabilità 

Se acquistate un modello da dito, state certi che potrete portarlo in giro con voi senza alcun problema, grazie alle sue dimensioni davvero ridotte. Potreste avere qualche difficoltà in più se invece acquistate un modello da polso o da braccio, soprattutto quello digitale. Il monitor, infatti, è di discrete dimensioni, e di certo non potrete metterlo in tasca, sebbene diversi modelli siano dotati di comode custodie in cui riporre l’apparecchio e utilizzarlo all’occorrenza. Se cercate un dispositivo di dimensioni ridotte, puoi cercare un modello senza monitor e con una connessione Wireless o Bluetooth al telefono. 

Dimensione e design del bracciale 

I misuratori hanno una taglia unica? No, anzi, devono essere scelti anche in base alla misura del vostro braccio, come vedremo a breve. Non scegliete quindi un misuratore di pressione a caso, perché anche quest’aspetto potrebbe influire sul risultato della misurazione. Se il bracciale è troppo grande (o troppo piccolo), il misuratore potrebbe segnalare un errore oppure rilevare un risultato del tutto sballato e quindi non attendibile. 

Qual è il design migliore? 

I principali modelli di misuratore di pressione da braccio hanno due tipologie di bracciale, uno in cui bisogna prima inserire il braccio e poi chiudere e l’altro che praticamente avvolge il braccio per poi essere chiuso. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto sappiate che è solo una questione di gusti, ma entrambi offrono la stessa qualità, sempre che si acquisti la taglia giusta. 

Comodità d’utilizzo

Prima di acquistare un misuratore di pressione elettronico, assicuratevi che abbia tutte le caratteristiche che cercate e che non abbia difetti che ne renderanno difficile l’utilizzo. Molti possessori di un misuratore della pressione automatico, ad esempio, si lamentano della dimensione dei monitor e della poca illuminazione. Questi elementi rendono difficile la comprensione dei valori e aumentano il rischio di una lettura errata. Altri, invece, hanno un bracciale poco ergonomico e spesso troppo duro. A causa di questo la misurazione, durante la fase di gonfiaggio, potrebbe essere fastidiosa o anche dolorosa. Una condizione che rende complicata la misurazione per le persone anziane e i bambini.  

Opzione per condividere il dispositivo con altri 

Alcuni modelli hanno la possibilità di memorizzare i risultati ottenuti. Questo può rappresentare un problema se il misuratore è utilizzato da più persone in famiglia. Proprio per questo, alcuni prodotti hanno anche la possibilità di impostare diversi profili per salvare i relativi risultati. Questo vi permetterà di acquistare un solo misuratore e tenere sotto controllo i parametri di tutti. 

Per risolvere il problema dell’eventuale differenza di circonferenza del braccio tra i vari utilizzatori, potreste acquistare un modello con la possibilità di sostituire facilmente il bracciale con uno della dimensione giusta. In questo caso dovreste acquistare anche un manicotto supplementare, ma potrete utilizzare il misuratore nella massima tranquillità. 

Memoria interna  

Abbiamo appena visto che il monitor per la pressione sanguigna può essere utilizzato anche da più persone contemporaneamente o, comunque, salvare i risultati per averli sempre a disposizione. Questo implica che l’apparecchio sia dotato anche di una piccola memoria interna. Nel momento dell’acquisto informatevi su quanti risultati possono essere salvati e quanti profili si possono creare. Alcuni misuratori vi daranno la possibilità di inserire due profili, mentre altri qualcuno in più. 

Connessione wireless 

Anche la tecnologia dei misuratori di pressione sanguigna si è evoluta alle applicazioni per smartphone. I modelli più recenti hanno, infatti, una connessione Bluetooth o Wireless per connettersi alle app che potrete tranquillamente scaricare da Google Play (per dispositivi Android) e dall’App Store (per sistemi iOS). Altri possono essere connessi anche ad Alexa, e quindi è possibile controllare i valori con i comandi vocali. Alcuni sfigmomanometri poi, non avendo il monitor, funzionano esclusivamente attraverso l’app. Questo è il misuratore di pressione migliore per chi desidera dei dispositivi piccoli e comodi da portare in giro. 

Esportazione delle misurazioni 

Non tutti i monitor hanno una memoria interna molto ampia. Questo significa che non potrete salvare molte misurazioni, e quindi non avrete un quadro della situazione a lungo tempo. Considerando, infatti, che le persone che soffrono d’ipertensione o problemi di cuore misurano la pressione anche più volte al giorno, significa che la memoria del misuratore si riempirà in pochissimo tempo. 

Se non volete acquistare un monitor con un’ampia memoria, cercatene uno che abbia la possibilità di esportare i dati e conservarli esternamente. Di solito quest’opzione è disponibile per i misuratori che si collegano a internet o altri dispositivi con il Bluetooth. Conservare i dati vi sarà utile sia per un controllo più accurato, sia per evitare di perdere le misurazioni in seguito a qualche problema tecnico. 

Acquistato - e adesso? 

Ora che avete acquistato il misuratore di pressione migliore, bisogna capire come utilizzarlo, conservarlo e proteggerlo. Vedremo quindi di seguito quali sono le regole principali da rispettare per usare al meglio il misuratore. 

Uso del misuratore di pressione sanguigna 

Utilizzare il misuratore, sia quello da braccio, da polso o da dito, è molto semplice, soprattutto nella versione digitale. Se avete un pulsossimetro da dito dovrete solo applicarlo alla falange e aspettare qualche secondo. Se usate quello da polso dovrete seguire delle precise regole per far sì che la rilevazione sia corretta. Dovete, infatti, stare seduti, posizionare il gomito su una superficie piana e tenere il polso all’altezza del cuore. Ricordate poi di non muovervi durante la misurazione. Per quanto riguarda invece il misuratore da braccio, il primo fattore da tenere in considerazione è la misura del bracciale. Nel caso in cui fosse troppo stretto o largo, il misuratore potrebbe segnalarvi un errore o comunque non dare un risultato attendibile. Gran parte dei dispositivi digitali non avrà bisogno di molta attenzione, visto che dopo aver sistemato il bracciale, bisognerà solo cliccare il tasto On e attendere l’esito. Un piccolo ma utile consiglio è di portare il proprio misuratore in farmacia o dal medico. Fatevi misurare la pressione dal dottore e subito dopo testate il vostro dispositivo così da capire se i valori sono uguali. 

Manutenzione e cura 

Quando acquistate un misuratore di pressione sanguigna, tenete sempre a mente che si tratta di un dispositivo elettronico che si basa sulla precisione. Questo significa che ogni minimo danno o urto potrebbe rovinarlo. Bisogna averne la massima cura, riporlo sempre con delicatezza una volta usato e stare attenti a dove si ripone quando lo si porta in giro. Una delle parti più delicate è lo schermo, perciò vi consigliamo di maneggiarlo con cura e di utilizzare una pellicola protettiva antigraffio e antiurto. 

Calibrazione 

La calibrazione è un fattore da non sottovalutare se si utilizza un dispositivo aneroide. Invece, se utilizzate un modello digitale potrebbe non servire, visto che l’apparecchio farà tutto in automatico. Come detto prima però, sarebbe sempre meglio effettuare la prima misurazione insieme al proprio dottore e al suo apparecchio manuale. Questo vi permetterà di capire se il vostro strumento sia affidabile o meno. 

La garanzia 

Tutti i dispositivi venduti sia nei negozi che online hanno una garanzia di almeno due anni, anche se alcune società potrebbero proporne una più lunga. In qualsiasi caso, la garanzia vi sarà utile solo quando il guasto sia dovuto al dispositivo e non creato da voi. Ad esempio, se l’apparecchio all’improvviso non si accende più o i dati sono completamente sballati, significa che qualcosa non va e potrete richiedere l’assistenza gratuita o un’eventuale sostituzione del prodotto. Se il danno è provocato da voi, non vi resterà che pagare la riparazione o acquistare un altro misuratore. 

Migliori brand 

Per scegliere il misuratore perfetto bisogna anche conoscere quali sono i marchi migliori sul mercato. Di seguito vi elencheremo le aziende leader in questo settore, che riescono a combinare qualità e prezzo. Questo è il primo punto di partenza quando si sceglie un misuratore, perché dal produttore dipende anche l’affidabilità, la garanzia, le caratteristiche dei materiali e le funzionalità disponibili. 

Omron 

Quest’azienda giapponese, nata quasi 90 anni fa, è diventata nel corso del tempo un leader nel settore delle forniture di tecnologie nell’industria e nel settore sanitario. Ecco perché il misuratore di pressione Omron è tra i migliori sul mercato e risulta tra quelli più acquistati. Il punto forte del brand in quest’ambito è la combinazione di un prezzo nella media e un prodotto tecnologico di qualità. Anche gli Omron Wrist Blood Pressure Monitor (misuratori da polso) sono ritenuti tra i migliori in commercio.

Braun 

L’azienda tedesca è davvero un colosso nel mondo degli elettrodomestici e dei prodotti tecnologici. Anche i suoi misuratori di pressione rispettano gli alti standard aziendali e per questo sono molto apprezzati dai consumatori. I suoi prodotti sono creati con materiali di qualità e diverse funzionalità e caratteristiche. 

Medisana 

I prodotti di quest’azienda tedesca, anche se non molto pubblicizzati, sono un ottimo compromesso tra qualità, funzionalità e prezzo. Nata trent’anni fa, la compagnia si è specializzata nel settore sanitario. Il loro obiettivo principale è la salute degli utenti finali, per questo impegna diverse risorse nel campo dello sviluppo e della ricerca. È uno dei più venduti negli esercizi sanitari. Se cercate su Google il miglior “misuratore pressione prezzo farmacia”, scoprirete che i prodotti di Medisana sono ai primi posti. 

Visomat 

Questa è sicuramente l’azienda meno conosciuta rispetto alle altre, ma i suoi prodotti sono comunque di alta qualità. Il Visomat 21050 è ritenuto uno dei più precisi misuratori da polso in circolazione per la sua grande accuratezza. I prezzi sono alla portata di tutti e non mancano diversi modelli di alta gamma. Se provate a informarvi sul web, scoprirete che alla ricerca “misuratore di pressione prezzi”, Visomat è tra i migliori.