Quanti ricordi legati al luna-park! Non era solo giostre, musica e palloncini, c'era qualcosa di immancabile, una cosa dolce che a cui non sapevamo proprio resistere: lo zucchero filato. Chiamato in inglese “cotton candy” che significa caramella di cotone, questo sfizioso e simpatico dolce è stato protagonista della nostra infanzia. Per chi non sa resistere tra una fiera e un luna-park senza il magico zucchero su bastoncino, ecco che è stata inventata la macchina per zucchero filato da utilizzare in casa!
I tuoi figli si divertiranno a prepararlo insieme a te e potranno utilizzarlo anche durante le feste di compleanno per divertirsi golosamente insieme agli amici.
In commercio troviamo anche un modello di macchina per zucchero filato professionale, un'idea da aggiungere ai servizi di bar o catering per offrire qualcosa di originale che i vostri clienti apprezzeranno.
Ti piacerebbe acquistarne una per casa o per la tua attività? Non sai come fare a scegliere il modello adatto alle tue esigenze? Vuoi avere un'idea indicativa sui prezzi? Vuoi capire prima come funziona e sapere quali aspetti prendere in considerazione per fare le tue valutazioni? Benissimo, sei nel posto giusto! Andiamo insieme ad analizzare tutti i fattori principali che potranno aiutarti a prendere la decisione giusta.
La macchina dello zucchero filato ha un funzionamento decisamente semplice. Ovviamente ogni modello potrà differire da un'altro, ma è in linea di massima piuttosto simile. Innanzitutto la macchina deve essere accesa affinché si riscaldi qualche minuto prima, poi si inserisce lo zucchero nell'apposito vano, che potrà essere all'interno del corpo centrale posto in mezzo alla bacinella o in un apposito cassettino laterale in base al modello. Alcuni modelli richiedono che la macchina venga spenta nel momento in cui lo zucchero viene aggiunto e in quel caso bisognerà riaccenderla. A questo punto la resistenza scalderà lo zucchero fino a scioglierlo e il movimento rotatorio del corpo centrale permetterò al liquido di fuoriuscire poco alla volta dagli appositi fori. Il contatto dello zucchero sciolto con l'aria provvederà infine a trasformarlo in un “filo” che dovremo solo raccogliere arrotolandolo su un bastoncino. Sembra troppo semplice vero? Eppure è proprio così. Potrai avere il tuo zucchero filato in pochi minuti!
Lo zucchero filato è molto sensibile all'umidità, per questo alcuni modelli hanno delle bacinelle quasi completamente chiuse che permettono il mero inserimento del braccio, in modo che il calore prodotto dalla macchina non si disperda e che lo zucchero non subisca la presenza di forte umidità.
Una macchina per fare lo zucchero filato non è di certo indispensabile, ma il prezzo della macchina e dei materiali necessari è talmente irrisorio che vale la pena farci un pensierino, soprattutto se avete dei bambini. Potrebbe essere un'idea per un regalo sia per i vostri bambini che per i figli di un'amica o per i vostri nipoti.
Le macchine per fare lo zucchero filato in commercio offrono un'ampia scelta, con design, misure e finalità di utilizzo differenti. Come scegliere quella giusta?
Anche l'occhio vuole la sua parte e il mercato propone diversi design per accontentare tutti i gusti: troviamo macchine per fare lo zucchero filato sia colorate che bianche e che propongono design semplici e moderni, oppure dallo stile vintage che si ispira proprio alle vecchie bancarelle dei luna-park degli anni 50.
Innanzitutto analizziamo le macchine per uso casalingo: non preoccuparti, hanno delle misure ridotte di circa 30 x 30 x 16 cm, un peso intorno a 1,5 Kg e finito di utilizzarle possono essere riposte con comodità nei tuoi pensili o nella tua credenza senza occupare troppo spazio. Se hai una casa piccola opta per un modello piccolo, se prevedi di utilizzare spesso l'elettrodomestico sceglilo leggero in modo da non faticare troppo a prenderlo e riporlo nel pensile. Se invece non hai problemi di spazio puoi valutare modelli più grandi e se hai la possibilità di riporlo in un vano non troppo scomodo o alto puoi scegliere un materiale più pesante, ma che sarà anche più resistente.
Se prevedi addirittura di lasciare la macchina per lo zucchero filato in vista, allora scegli un design che si abbini con l'arredamento per stile e colori, oppure valuta le versioni dal design retrò che daranno un tocco magico allo stile tua cucina.
Macchina per zucchero filato: prezzi accessibili! Esatto! La media di prezzo è intorno ai quaranta euro, in base a marca, design, caratteristiche e potenza del motore: è consigliabile acquistare una macchina con di almeno 400/500 Watt per garantire la possibilità di produrre più bastoncini di zucchero filato di seguito a livello domestico.
Un aspetto da non sottovalutare quando si acquista un qualunque elettrodomestico è la facilità di smontaggio dell'apparecchio per poter provvedere ad una corretta e completa pulizia, in modo che il prodotto non si danneggi o rovini. Lo zucchero attira inoltre le formiche, quindi provvedere ad una pulizia accurata è indispensabile.
Ricordati inoltre di scegliere sempre prodotti idonei alle normative CE, dopotutto è uno strumento elettrico e la sicurezza viene sempre al primo posto. Assisti sempre i bambini mentre si preparano il proprio zucchero filato.
Macchina per zucchero filato: prezzi dei modelli professionali.
Se desideri un modello professionale per la tua attività, devi sapere che i costi non sono eccessivi per queste macchine: con circa 350 euro potrai offrire un servizio in più durante i tuoi servizi di catering o nel tuo locale, vedrai che piacerà sia ai più grandi che ai più piccoli.
Nel caso delle macchine professionali le dimensioni sono chiaramente maggiori, intorno ai 50 x 50 x 50 cm e con un peso medio di 11/12 Kg. In questo caso la potenza del motore dovrà essere elevata per garantire la possibilità di produrre più zucchero filato in continuità e velocemente.
Insieme alle macchine per zucchero filato vengono spesso inclusi alcuni bastoncini o dei coni di plastica o carta per raccogliere lo zucchero e dei misurini per permettere di utilizzare le dosi consigliate agilmente. Quando avrai finito quelli in dotazione potrà fare rifornimento nei negozi specializzati o anche comodamente online. Durante lo shopping ti consiglio di dare un'occhiata anche ai prodotti speciali: esistono infatti dei coloranti (sia liquidi che in polvere) che ti permetteranno di sbizzarrirti creando zucchero filato blu, rosa, giallo, verde,... insomma, di tutti i tuoi colori preferiti!
Esistono anche degli appositi aromi, grazie ai quali potrai renderli ancora più particolari aggiungendo sapori di ogni tipo. Troverete anche prodotti che svolgono entrambe le funzioni contemporaneamente, aromatizzando lo zucche e donandogli anche un tocco di colore, ad esempio lo zucchero filato vere al gusto di mela verde, o quello giallo al gusto di banana. Gli aromi sono disponibili veramente in tantissime alternative: melograno, cocco, lampone, cioccolato, cola, nocciola, vaniglia e molti altri, potresti anche pensare di mischiarli tra loro e ottenere dei gusti personalizzati: l'unico limite sarà la fantasia. Online si trovano anche immagini di zucchero filato decorato, ottenibile raccogliendolo su vari strati e utilizzando diverse colorazioni per un effetto arcobaleno o per creare disegni. Potrai decidere se farli a righe due colori, alternando sfumature dello stesso colore o di colori completamente diversi, oppure optare per un “ripieno” colorato e l'esterno bianco. Ti sarà possibile anche aggiungere delle decorazioni all'esterno, anche in questo caso le possibilità sono infinite, non ti resta che sfogliare i prodotti e sfogare tutta la tua creatività: saranno così belli che ti dispiacerà mangiarli.
Se hai deciso di acquistare una macchina da zucchero filato per la tua attività potresti stupire i tuoi clienti utilizzando dei bastoncini luminosi, che trasformeranno lo zucchero filato in una delizia luminosa e trendy.
Di recente è anche esplosa la moda di utilizzare lo zucchero filato per fare i cocktails.
Lo zucchero filato può essere utilizzato come semplice elemento decorativo posto sul bordo del bicchiere, oppure utilizzato per stupire i clienti con effetti particolari. In quest'ultimo caso l'elemento decorativo del cocktail (fragola, oliva,..), lo si pone all'interno del “batuffolo” di zucchero filato che andrà poi messo nel bicchiere. L'effetto magico si ottiene nel momento in cui si versa il preparato del cocktail (che va preparato prima) all'interno del bicchiere: l'alcolico dissolve lo zucchero rivelando l'elemento decorativo come in un trucco di magia.
Chi ha un catering o un ristorante dove si svolgono cerimonie, può anche utilizzare lo zucchero filato per decorare i bicchieri da aperitivo o quelli da spumante quando sono riposti in ordine, vuoti e pronti per essere riempiti e serviti.
Non dimenticare che potrai utilizzare batuffoli di zucchero filato anche per decorare torte e dolci e che con l'utilizzo dei coni di carta potrai servire del semplice zucchero filato che ricorderà molto un cono gelato, molto carino per le feste in cui ci sono molti bambini.
Alcune macchine per zucchero filato offrono addirittura la possibilità di utilizzare le caramelle dure al posto dello zucchero! In questo caso ti basterà scegliere le tue caramelle preferite e gustarle in versione “cotton”. Questa opzione ti permetterà di ottenere zucchero filato dal sapore identico a quello di caramelle particolari, sapori a volte difficili da ricreare da soli con gli aromi. Vedere le caramelle al posto dello zucchero creerà inoltre una curiosità maggiore nei vostri clienti o nei vostri figli.