L'idropulitrice è uno strumento molto valido per la pulizia dei rivestimenti esterni delle case, delle pavimentazioni dei giardini, del terrazzo, delle auto ed altro ancora. Bisogna selezionare l'idropulitrice in base al lavoro che si dovrà svolgere, per scegliere la potenza più consona. Di seguito troverete i 5 migliori prodotti, selezionati accuratamente in base a qualità e prezzo.
Cos’è un’idropulitrice?
Le idropulitrici, siano esse alimentate da motori elettrici o a gas, azionano una pompa che pressurizza l'acqua, quindi la espelle attraverso un tubo. Maggiore è la pressione, che viene misurata in psi, ovvero libbre per pollice quadrato, più difficili saranno i lavori di pulizia. Entrambi i tipi richiedono un apporto di acqua costante e ininterrotto, misurato in centimetri cubi al minuto. Per uso occasionale, la maggior parte dei proprietari di case scoprirà che un’idropulitrice con una gamma di pressione da 1.300 a 2.400 psi funziona in maniera ottimale.
Le idropulitrici elettriche erogano da 1.300 a 1.400 psi, che richiedono circa 1-1/2 gpm e sono la scelta migliore per le pulizie leggere come il lavaggio delle auto, le griglie esterne e i pavimenti dei garage. Generalmente costano meno e sono più silenziosi, più leggeri e più portatili rispetto quelle alimentate a gas. Molti hanno serbatoi incorporati per l'uso di detersivi opzionali. Collegate sempre le idropulitrici elettriche alle prese di corrente protette da un interruttore differenziale e utilizzate solo prolunghe molto spesse, come quelle da 2,64 mm, ad esempio.
La maggior parte delle idropulitrici che troverete in affitto o in vendita sono a gas. Questo tipo può fornire una pressione dell'acqua superiore a quella di tipo elettrico, circa 3.000 psi. Ma anche le idropulitrici a gas richiedono più acqua: da 2 a 3 gpm. Questa e l’idropulitrice migliore per lavori di grandi dimensioni come la preparazione dei rivestimenti per la verniciatura, la rimozione delle macchie da strutture di legno o di cemento, per una pulizia profonda. È possibile noleggiarne uno nei negozi di noleggio utensili, insieme ad accessori come iniettori chimici o tubi più lunghi per raggiungere punti molto alti. Le idropulitrici a gas costano dai 300 agli 800 euro, a seconda della pressione erogata, delle loro caratteristiche e della qualità del motore e della pompa.
Esistono diversi modelli di idropulitrice sul mercato: quella elettrica, quella a gas, l’idropulitrice acqua calda, che sfrutta l’acqua calda per una pulizia più profonda l’idropulitrice per auto, l’idropulitrice a batteria.
Informazioni generali sull’idropulitrice
Le idropulitrici sono molto divertenti da utilizzare e permettono di ottenere un risultato incredibile, in maniera rapida. Generalmente si impiegano nella pulizia di strutture esterne, come muri, pavimenti, tapparelle, rivestimenti esterni poco fragili. Ricordiamo, infatti, che l’idropulitrice non va usata su superfici fragili come finestre.
In commercio è possibile trovare diversi modelli di idropulitrice:
- Elettrica: è indicata per pulizie più leggere, poiché vincolata dal cavo che bisogna collegare ad una presa elettrica;
- A gas: ideale per pulizie più profonde, anche perché portatile;
- Idropulitrice acqua calda o idropulitrice a caldo: come suggerisce il nome, utilizza l’acqua calda e questo permette una maggiore efficacia nella pulizia;
- Idropulitrice acqua fredda: anche in questo caso, come ci suggerisce il nome, il macchinario utilizza acqua fredda, ed è quindi adatto per pulizie meno profonde.
Ovviamente, la migliore idropulitrice in assoluto non esiste, ma bisogna fare una scelta che tenga in considerazione il tipo di attività che dovremo fare. Se dovrete affrontare pulizie di mura o marciapiedi sarà meglio munirsi di una idropulitrice professionale, che riesce ad eliminare lo sporco in profondità. Per quanto riguarda l’idropulitrice prezzi, sul web potrete trovare anche idropulitrici professionali a prezzi molto convenienti. In effetti, sul web, potrete avere l’opportunità di approfittare di una serie di idropulitrice offerte, che si tratti di idropulitrice portatile o idropulitrice 160 bar. Gli store online sono colme di offerte idropulitrici, per tutte le tasche. Ricordate che la migliore idropulitrice è quella che si adatta meglio ai vostri bisogni.
Come funziona un’idopulitrice?
Il meccanismo di base di un’idropulitrice è molto semplice quanto efficace e permette di rimuovere a fondo lo sporco su una superficie proprio grazie ad esso. Le idropulitrici utilizzano pompe per amplificare la pressione dell'acqua. Si può scegliere tra idropulitrici elettriche o a gas. Le pompe delle idropulitrici hanno due punti di collegamento per la bassa e l'alta pressione. L'attacco di bassa pressione, su cui spesso trovate la parola inglese IN è filettato, per accogliere un tubo da giardino standard. L'attacco ad alta pressione, dove invece troverete la parola OUT accetta un tubo flessibile per idropulitrice, spesso filettato e che si collega a un'idropulitrice portatile. La pompa dell'idropulitrice è il componente più importante di questo strumento, in quanto elemento che avvia tutti i meccanismi che gli permettono di funzionare.
Le pompe assiali, ideali per piccoli lavori in casa, sono facili da usare e richiedono poca manutenzione. Le pompe Triplex, ideali per l'uso quotidiano o frequente, devono essere sottoposte a manutenzione ma possono essere riparate per garantire anni di prestazioni di qualità.
Gli ugelli intercambiabili controllano il getto della lancia. La maggior parte delle idropulitrici include lance che utilizzano un sistema di connessione rapida da ¼ di pollice.
Design e caratteristiche delle idropulitrici
Un’idropiulitrice generalmente è composta da alcuni componenti primari assemblati insieme su un telaio metallico in una singola unità, ovvero: motore elettrico o a gas; pompa dell’acqua; ingresso dell’acqua; tubo flessibile ad alta pressione; attacchi per lance e ugelli. Un'ampia gamma di ugelli consentono di variare l'angolo e la forza della gittata d’acqua per una pulizia più versatile. E per i progetti di pulizia più profonda, si può aggiungere un detersivo.
Ovviamente, il motore che alimenta la vostra idropulitrice gioca un ruolo fondamentale nelle prestazioni del prodotto, nell'affidabilità e nell'esperienza dell'utente.
Consigli sull’utilizzo delle idropulitrici
Il lavaggio a pressione rimuove lo sporco in profondità, ma non è progettato per togliere la vernice o uccidere la muffa sui rivestimenti o sui muri, come pensano molti. Per ottenere i migliori risultati senza danneggiare le superfici, vi raccomandiamo prima di verificare la regolazione della pressione e la modalità dello spruzzo in un punto poco visibile. Per il lavaggio dei rivestimenti esterni delle case, vi consigliamo di seguire questi consigli.
Stendete dei teli lungo il perimetro della casa per proteggere le piante e raccogliere i trucioli di vernice che potrebbero saltare durante il lavaggio. Le case costruite prima del 1977 possono contenere trucioli di vernice al piombo, che devono essere raccolti e smaltiti correttamente in una struttura di deposito per i rifiuti pericolosi.
Non tenere il tubicino da cui fuoriesce lo spruzzo in posizione orizzontale, altrimenti manderete di nuovo indietro lo sporco. Vi consigliamo, invece, di tenerla ad un angolo di 45 gradi rispetto al rivestimento e ad una distanza che consenta di ottenere i migliori risultati senza intaccare legno o ammaccare il metallo. Vi consigliamo di lavorare su piccole aree e di svolgere tutto il lavoro pian piano. Per evitare striature, iniziate il lavaggio dal basso e lavorate fino in fondo. Per una pulizia uniforme, utilizzate tratti lunghi e sovrapposti. Passate il getto d’acqua sul rivestimento dall'alto verso il basso. Evitate di far penetrare l'acqua dietro il rivestimento mantenendo il getto d'acqua a livello. Se necessario, dovrete utilizzare una prolunga per raggiungere i punti più alti.
Vi raccomandiamo di non spruzzare sulle finestre, perché l’alta pressione potrebbe danneggiarli irrimediabilmente.
Detergenti ed accessori come spazzole aumentano l'efficacia della pulizia riducendo i tempi. Quando noleggiate o acquistate un'idropulitrice, informatevi su quali accessori e detergenti sono disponibili. Per evitare danni alle parti interne, non utilizzare mai detergenti non adatti all'uso con le idropulitrici.
I detersivi possono essere fatti passare attraverso le idropulitrici solo con un ampio getto d'acqua. Inoltre, le idropulitrici elettriche richiedono una regolazione a bassa pressione sulla lancia spruzzatrice. Seguite le istruzioni del vostro modello per l'uso dei detersivi, la diluizione del detersivo e se necessario il collegamento di un iniettore chimico.
Per ottenere i migliori risultati, sarebbe ideale iniziare con l’eliminazione dello sporco più superficiale con acqua pura ad alta pressione, utilizzando un getto medio. Successivamente, applicate il detersivo utilizzando un ugello largo e lasciate riposare il detersivo per alcuni minuti, in modo che possa penetrare a fondo. Mantenete la superficie bagnata per evitare possibili scolorimenti o danni dovuti al detersivo. Terminate riportando l'ugello ad una impostazione media, o utilizzandone uno più piccolo e risciacquando con acqua corrente.
Come scegliere la giusta idropulitrice per le proprie necessità?
Prima di acquistare un’idropulitrice ci sono una serie di fattori da prendere in considerazione. Innanzitutto vi consigliamo di prendere in considerazione il flusso dell'acqua e verificare se avete tutto l’indispensabile per alimentare il modello che intendete acquistare.
L'acqua del pozzo può essere incompatibile con la maggior parte delle idropulitrici a causa del basso flusso d'acqua. Prima di procedere con l’acquisto ricordare di controllare se le spazzole, gli ugelli dell'idropulitrice e le punte corrispondono al tipo di progetto che si intende realizzare. Ci sono molti accessori che sono fatti per progetti specifici, tra cui spazzole rotanti e lance per prolungare il manico per una pulizia più profonda. Se le esigenze di pulizia sono più impegnative, prendete in considerazione un'unità che include l'iniezione elettronica di carburante. Questa caratteristica facilita l'avviamento dell'idropulitrice del 50% e riduce i consumi.
Un’idropulitrice perfetta ha pneumatici spessi e robusti. Pneumatici robusti vi permetteranno di trascinare comodamente la macchina in base alle vostre necessità, indipendentemente dalla posizione. Pneumatici di buona qualità consentono agli utenti di trasportare facilmente il dispositivo da un posto all’altro.
Prima di effettuare l’acquisto anche il serbatoio per i detersivi dovrebbe essere preso in considerazione. L'uso di un detergente può essere utile per la pulizia di un oggetto particolarmente sporco. Fortunatamente, un serbatoio per detersivi consente di utilizzare detersivi e altri detergenti per rimuovere sporcizia e detriti da oggetti molto trascurati. Tuttavia, è bene non utilizzare detergenti aggressivi che potrebbero danneggiare il sistema. Leggete sempre attentamente il manuale prima di utilizzare qualsiasi tipo di detergente o detersivo.
Scegliere un prodotto con più ugelli, questo vi permetterà di pulire le superfici con una varietà di nebulizzazioni e velocità per completare diversi compiti. La pulizia di articoli di grandi dimensioni può richiedere l'uso di uno spray largo e ad alta potenza, mentre spruzzi più leggeri e stretti sono l’ideale per la pulizia di articoli di piccole dimensioni.
Chi fa spesso pulizie sa che l’acqua calda rimuove lo sporco in maniera più efficace su alcune superfici. L'acqua calda aiuta a rimuovere le macchie più difficili allentando le particelle di sporco. A seconda del modello, un'idropulitrice potrebbe utilizzare sia acqua calda che fredda per la pulizia. Questo vi aiuterà a pulire su più livelli. Tuttavia, prima di iniziare il progetto, decidete se è necessaria acqua calda o fredda, poiché un serbatoio specifico per l'acqua calda non può essere utilizzato per l'acqua fredda.
Anche lo spazio per gli accessori potrebbe facilitare il vostro lavoro, dato che vi permetterà di avere uno spazio in cui inserire prolunghe e augelli senza preoccuparvi di eventuali smarrimenti.
Le maniglie di un’idropulitrice può essere molto utile, perché in questo modo la macchina sarà più facile da trasportare, indipendentemente dalle dimensioni e dal peso. Le maniglie o maniglione, somiglia molto a quella di un trolley, rende più facile spingere l'unità senza alcun problema.
Prima di spendere i soldi guadagnati con fatica per la prima idropulitrice su cui avete messo gli occhi, è importante esplorare tutte le opzioni.
Le idropulitrici professionali sono un’ottima opzione per lavori più gravosi, in quanto modelli costruiti utilizzando un motore professionale e pompa. Queste macchine sono progettate per funzionare per diverse ore rispetto a un’idropulitrice normale. Ciò significa che è possibile utilizzare la macchina regolarmente senza doversi preoccupare dell'usura. Ciò non è possibile con un'unità più piccola, poiché la pompa potrebbe bruciarsi molto più velocemente e non è altrettanto durevole.
Come prendersi cura di un’idropulitrice
A causa delle difficili esigenze del settore, i professionisti esperti di pulizia si rendono conto che un'idropulitrice di qualità vale ogni centesimo, anche se costa molto di più dell’auto più economica disponibile. Tuttavia, solo perché le dimensioni di un'idropulitrice sono molto importanti, non significa che di tanto in tanto non avrà bisogno di un po' di manutenzione. Anche se i passi da seguire sono abbastanza semplici, molti dimenticano di prendersi cura delle loro idropulitrici. Tenendo presente questo aspetto, potrebbe essere giunto il momento di iniziare a mettere in pratica il programma di manutenzione.
Prima di iniziare un programma di manutenzione, è molto importante familiarizzare con i componenti della macchina. Anche se tutte le idropulitrici non hanno le stesse parti, contengono tutte le nozioni di base come pompa, scaricatore, valvola di sicurezza, tubo e chiaramente avranno anche un motore. Alcune idropulitrici hanno parti extra che altre non hanno, tra cui una batteria di riscaldamento e un serbatoio galleggiante, che è possibile trovare in diversi modelli. Per avere tutti i particolari dei componenti, sarebbe meglio leggere il manuale d’istruzioni, operazione necessaria prima di pulire il vostro apparecchio.
Alcune idropulitrici richiedono più manutenzione di altre. Ad esempio, alcune delle unità più economiche sul mercato sono praticamente usa e getta. Sono lubrificati a vita e non sono progettati per essere sottoposti a sostituzione dell'olio o ad altri tipi di manutenzione periodica. Una volta che queste macchine si guastano, c'è poca speranza di rimetterle di nuovo in funzione. Anche se sembra strano, le unità professionali sono molto più facili da lubrificare e tenere sotto controllo. Un'idropulitrice deve essere controllata quotidianamente, ecco perché vi consigliamo di ritagliare alcuni minuti del vostro tempo per ispezionare il tubo ad alta pressione e il tubo di alimentazione; spesso si constata la formazione di pieghe, perdite, tagli, abrasioni o rigonfiamenti. Sulle unità elettriche, controllare che il cavo di derivazione GFCI non presenti danni visibili.
Prima di avviare il gruppo, controllare sempre l'olio della pompa e, se necessario, regolarlo sul livello corretto. Se la macchina è alimentata a gas, utilizzare questa opportunità per controllare i livelli dell'olio motore e del carburante. Inoltre, sciacquare l'impianto idrico prima di installare l'ugello di pressione all'estremità del gruppo per evitare l'intasamento dei materiali esistenti.
Se è stato usato un detergente, prima di conservare l'unità, sciacquatela facendo scorrere acqua pulita attraverso l'iniettore.
La manutenzione preventiva quotidiana è il modo migliore per prolungare la vita di un'idropulitrice, ma non bisogna trascurare le procedure meno frequenti. A seconda della frequenza di utilizzo della macchina, questi controlli possono essere effettuati settimanalmente, mensilmente o solo una o due volte l'anno.
Oltre alle procedure di manutenzione ordinaria, è anche una buona idea conoscere alcune tecniche di base per la risoluzione dei problemi. In molti casi, il problema deriva da una parte ostruita o sporca, e una semplice pulizia o sostituzione delle parti lo risolverà.
Rumori strani possono segnalare una serie di problemi, che però possono essere risolti con un minimo di manutenzione. Una pompa rumorosa potrebbe significare che il condotto d’aspirazione o del serbatoio galleggiante sono tappati, e questo potrebbe essere risolto con una semplice sessione di pulizia. Una pompa rumorosa può anche segnalare una mancanza di olio e anche in questo caso questo problema potrebbe essere ovviato facilmente. Un rumore potrebbe anche significare che l'acqua è troppo calda o che l'approvvigionamento idrico è troppo basso. Un rumore accompagnato da un vibrato può indicare la presenza di aria nel sistema o la possibilità che detriti siano bloccati nelle valvole. Se il motore emette rumori anomali, controllare il livello dell'olio e regolarlo, se necessario.
Un altro problema è la perdita di potenza del motore. In questo caso, il problema potrebbe essere un filtro dell'aria sporco o ostruito. Controllare il filtro e pulirlo o sostituirlo. Un'area che può ostruirsi all’interno delle idropulitrici è la serpentina di riscaldamento, che se non viene pulita regolarmente potrebbe accumulare al suo interno della calce. In questo caso, invece, basterà usare un detergente per decalcificare la batteria e l'acqua scorrerà di nuovo correttamente.
Caratteristiche principali delle idropulitrici
Le idropulitrici sono attrezzature fantastiche che possono essere utilizzate per tutti i tipi di lavori di pulizia in casa. Sul mercato sono disponibili sia idropulitrici piccole e leggere sia idropulitrici professionali per lavori gravosi, in entrambi i casi ci sono delle caratteristiche che sono comuni a tutti questi tipi di strumenti.
Le idropulitrici sono disponibili in un'ampia varietà di livelli di PSI, cioè libbre per pollice quadrato. Il livello PSI di cui avrete bisogno dipende dal tipo di lavoro che dovrete svolgere. Per le operazioni di pulizia di base sarebbe opportuno utilizzare una macchina di piccole dimensioni con un PSI compreso tra 1.000 e 1.900 unità. Come per il lavaggio di un’auto, la pulizia di marciapiedi,
la pulizia di grondaie. Per una pulizia più gravosa o per grandi superfici, sarebbe meglio utilizzare un'idropulitrice da 2.000 a 3.200 PSI. Un’idropulitrice con queste caratteristiche andrà bene per la pulizia di piscine, pavimenti, strutture in legno, la pulizia degli esterni della casa come tapparelle.
Quando si tratta di sverniciare, rimuovere macchie di grasso e rimuovere macchie ostinate dai pavimenti in calcestruzzo, un PSI compreso tra 3.200 e 3.800 è la soluzione ideale.
Se avete intenzione di pulire solo una piccola area, potete accontentarvi di una delle numerose idropulitrici elettriche disponibili oggi sul mercato. Si tratta di macchinari alimentati tramite una presa elettrica e quindi, dotati di un cavo che non vi permetterà di spostarvi molto. Se, invece, avete intenzione di pulire una grande area, dovrete potervi muovere liberamente, optando per una delle tante idropulitrici a gas. Questo tipo di idropulitrice, generalmente, è alimentata a gas o diesel e consente di spostarsi liberamente.
Cose da sapere sulle idropulitrici
L'idropulitrice è uno strumento indispensabile che può aiutarvi a pulire la casa e il giardino. Può essere utilizzata per la pulizia di oggetti tra cui mobili per patio, recinzioni, ponti di legno, vialetti, barche, ecc. Queste macchine sono alimentate a elettricità o a gas e sono progettate per risparmiare tempo e denaro con i detersivi manuali. Per utilizzare questa macchina, è sufficiente puntare la lancia e lasciare che l'acqua in pressione venga spruzzata fuori.
Tra le cose da sapere c’è anche il prezzo idropulitrice. Generalmente i modelli di fascia media e per lavori non troppo specifici vanno dai 50 ai 500 euro. Ad ogni modo, su internet potrete trovare diversi siti di vendita idropulitrici, dove poter acquistare idropulitrice economica.
E sempre consultando bene le pagine web potrete trovare anche un confronto idropulitrici così come idropulitrici recensioni, in modo tale da capire bene, attraverso schede dettagliate con specifiche quale idropulitrice comprare. Quindi se il costo idropulitrice vi preoccupa e la domanda che vi ponete è: idropulitrice quale scegliere? Non c’è da preoccuparsi con una vasta scelta di idropulitrice in offerta.
Fatti interessanti sulle idropulitrici
L’idropulitrice è uno strumento indispensabile per una pulizia profonda di diverse superfici. È molto utile perché permette di eliminare anche lo sporco ostinato, per esempio da una parete di una casa in montagna o al mare, che viene utilizzata solo per un certo periodo dell’anno.
L’idropulitrice è un macchinario molto potente ed infatti è possibile determinare la sua capacità di pulizia in modo efficace misurando il volume di liquido che è in grado di erogare e che viene calcolato in galloni al minuto o GPM. Volumi insufficienti provocano uno spruzzo troppo fine, mentre una pressione inadeguata provocherà risultati di pulizia insoddisfacenti, quindi si consiglia sempre di prendere in considerazione questi dati e il lavoro da svolgere prima di effettuare l’acquisto. Un’altra cosa interessante e da sapere è che le idropulitrici più avanzate, che è possibile trovare sul mercato sono dotate di accessori supplementari. In alcuni modelli possono essere inclusi nel prezzo, mentre altri brand possono chiedere dei soldi aggiuntivi per gli extra. È sempre consigliabile andare alla ricerca di ulteriori caratteristiche di sicurezza e funzioni che potrebbero rendere la macchina più sicura e facile da usare. Cercate anche le funzioni che potrebbero aiutarvi a svolgere il lavoro in modo rapido.
L'idropulitrice deve essere classificata secondo portabilità, peso e altre caratteristiche importanti per determinare quanto sia comodo o facile il suo utilizzo.
Per quanto riguarda il prezzo, questo è uno dei fattori più importanti da considerare prima di investire in un'idropulitrice. Tipicamente i modelli alimentati a gas potente sono più costosi e richiedono un investimento maggiore.
Vantaggi e svantaggi delle idropulitrici
Per parlare di vantaggi e svantaggi delle idropulitrici dobbiamo tornare alla distinzione tra idropulitrici elettriche e a gas.
Le idropulitrici elettriche sono le più adatte per lavori di pulizia leggere e sono abbastanza facili da usare e richiedono una manutenzione abbastanza semplice. Basta collegare il vostro apparecchio alla presa di corrente e sarete pronti ad iniziare la vostra sessione di pulizia. Le idropulitrici elettriche sono in genere più silenziose delle versioni a gas. Questo tipo di macchina ha un grande svantaggio ovvero il bisogno di una fonte di alimentazione. Questo vi renderà difficile affrontare il problema delle pulizie fuori casa.
Le idropulitrici a gas sono più potenti e funzionano meglio delle normali idropulitrici presenti sul mercato. Le idropulitrici a gas, a differenza di quelle elettriche, consentono di muoversi liberamente, poiché non richiedono la vicinanza a una presa di corrente. Questi modelli in genere iniziano con un avviamento manuale a strappo, mentre alcune macchine possono essere dotate di un avviatore elettrico. Questi apparecchi sono particolarmente adatti per la pulizia pesante, che non sarebbe possibile con un'idropulitrice elettrica. I modelli a gas sono noti per svolgere il lavoro in modo più rapido ed efficiente rispetto ai modelli elettrici. Sono portatili e questo rende il dispositivo ideale per la pulizia di luoghi, come capannoni o recinti che si trovano lontano da casa.
Tuttavia, ed ecco che arriviamo agli svantaggi, le unità a gas tendono ad essere più rumorose e sono difficili da trasportare a differenza delle idropulitrici elettriche.