disclaimer

ottimiprodotti.it dedica molte ore alla ricerca e ai test per aiutarti a trovare i prodotti migliori da acquistare. Ogni prodotto viene selezionato in maniera indipendente dal nostro team. Se acquisti qualcosa tramite i link dei nostri contenuti, possiamo guadagnare una piccola commissione.

Migliori Ferri Arricciacapelli 2025

Ora che abbiamo visto insieme cosa sono gli arricciacapelli e come funzionano, andiamo ad analizzare nel dettaglio alcuni tra i migliori prodotti in commercio, in modo da agevolare la scelta e l'acquisto tramite l'analisi di vantaggi e svantaggi, nonchè tutte le caratteristiche di questi articoli.

Le mode si sa, sono in continua evoluzione e non solo per quanto riguarda l'abbigliamento, ma anche per ciò che concerne le acconciature. Dopo anni passati alla ricerca del liscio perfetto, eccoci da qualche anno impegnate a rendere i nostri capelli ondulati, mossi e ricci. La nostra fortuna è quella di poter fare affidamento sulla tecnologia, in modo da poter sfoggiare i nostri nuovi look senza passare la notte con i bigodini in testa e senza dover ricorrere ogni volta al parrucchiere: è in fatti sufficiente acquistare un ferro arricciacapelli per donare un effetto mosso o riccio ai nostri capelli in pochi minuti.

Oggi possedere un arricciacapelli professionale non è un miraggio: troveremo infatti per ogni tipo di ferro arricciacapelli offerte incredibili, adatte a tutte le tasche.

Questi arricciacapelli sono adatti non solo alle lisce che desiderano movimentare la propria chioma, ma anche alle ricce naturali che si trovano spesso ad avere delle zone in cui il riccio si appiattisce, ad esempio sul lato che viene appoggiato al cuscino mentre si dorme: in questo caso potranno utilizzare il ferro solo sulle ciocche da rivitalizzare, evitando di dover lavare ogni giorno i capelli per riottenere dei ricci uniformi o di ricorrere all'elastico per legarli.

Nonostante venga ancora chiamato ferro per capelli, oggi la maggior parte dei prodotti in commercio si presenta in ceramica o altri materiali protettivi, molto diversi dal primo tipo di ferro capelli apparso sul mercato.

Combinati spesso con la ceramica alcuni materiali di cui sentiremo parlare sono: la tormalina, che rende la chioma più lucente, meno crespa e ne agevola la scorrevolezza sul ferro e il titanio, famoso per essere leggero, resistente e ipoallergenico.

Il funzionamento di una piastra arricciacapelli è simile a quello di una piastra lisciante: basta accendere il prodotto, attendere che si riscaldi ed eccoci pronte all'utilizzo. In questo caso avremo un cilindro lungo e sottile sul quale dovremo arrotolare i capelli una ciocca alla volta: il calore del ferro disegnerà e manterrà il boccolo sulla nostra chioma.

Come per la piastra lisciante anche la piastra per boccoli si presenta in diversi modelli

Sebbene vengano spesso utilizzati come sinonimi, una piastra per boccoli e un ferro arricciacapelli sono ben diversi tra loro: il ferro è un lungo cilindro che può presentarsi con diversi diametri, mentre la piastra boccoli si presenta come una piastra lisciante, solo che avrà più cilindri (solitamente tre) al posto delle placche lisce. Con questo modello si otterranno delle meravigliose onde semplicemente inserendo i capelli e “chiudendo” la piastra.

Alcuni tipi di piastre liscianti particolarmente sottili possono anche essere impiegate per ottenere un effetto mosso, ma per chi sogna dei veri boccoli il ferro rimane la scelta migliore.

Ferro per boccoli prezzo ma non solo: per molte di noi il prezzo è uno dei fattori principali da tenere in considerazione prima di effettuare un acquisto, ricordate però che per i ferri arricciacapelli uno degli aspetti fondamentali è il diametro: esso permetterà di ottenere boccoli stetti in stile bambola, ricci sinuosi o morbide onde, quindi controllate bene il diametro e verificate che sia adatto per il risultato che volete ottenere.

Ferri con diametro di 13-19 mm permettono di ottenere un riccio classico e ben definito, ferri con diametro 20-25 mm sono ideali per chi ricerca un boccolo morbido e naturale, mentre i ferri con diametro di 30 mm o maggiore offre onde morbide e larghe.

Anche la lunghezza dei capelli va presa in considerazione per la scelta del diametro: chi ha capelli corti può ottenere buoni risultati con diametri inferiori, mentre otterrebbe solo un effetto “volume” con l'impiego di diametri maggiori.

I migliori ferri arricciacapelli si presentano non solo con diametri differenti, ma è da poco disponibile anche il modello con ferro “a cono”, ovvero un ferro con un diametro maggiore nella parte vicino all'impugnatura e un diametro inferiore nella parte esterna. Ciò permette di ottenere ricci e boccoli a spirale e pare essere un modello particolarmente apprezzato da chi ha capelli corti e trova difficoltà nell'utilizzo di ferri a causa del diametro: basterà in questo caso utilizzare il ferro nella sua parte più stretta.

Un altro tipo di arricciacapelli è quello chiamato “automatico”, che si presenta con una specie di “scatola” con i in cui vanno inserite le ciocche di capelli. Premendo il tasto la piastra “risucchia” automaticamente la ciocca fino alle punte per restituirvi un meraviglioso boccolo. Questo tipo di arricciacapelli è disponibile anche con tecnologia a vapore, preferibile in quanto il vapore lascia i capelli morbidi e idratati. Questo modello è al momento ancora piuttosto caro per un uso domestico, inoltre, come tutti gli arricciacapelli automatici, richiede molto più tempo rispetto ai classici arricciacapelli, quindi non è particolarmente consigliato a chi va di fretta o non ha molta pazienza.

Tra i migliori ferri arricciacapelli troviamo anche dei modelli che permettono di intercambiare il ferro, permettendo così di non dover possedere diversi ferri per ogni tipo di riccio, ma offrendo più ferri diversi in dotazione. Basterà in questo caso cambiare solo la parte superiore del ferro scegliendone il diametro o il tipo (cilindrico o a cono). Questi modelli versatili sono perfetti per chi vuole sempre un look diverso o per chi non ha abbastanza spazio per tenere cinque tipi di arricciacapelli diversi.

Altro aspetto fondamentale è la presenza o meno della pinza ferma ciocche, che risulta piuttosto apprezzata da chi ha poca manualità: bloccando la ciocca sarà sufficiente girare il ferro su sé stesso. I modelli senza pinza sono preferiti da chi preferisce arrotolare le ciocche intorno al ferro. Entrambe le tipologie sono valide, è più che altro questione di preferenze dell'utilizzatore.

Per tutti i modelli di arricciacapelli è comunque consigliabile utilizzare dei guanti protettivi, che salveranno le nostre mani da accidentali scottature. Alcuni modelli includono un guanto protettivo nella confezione, verificate quindi che non sia già incluso prima di acquistarlo a parte.

Per impedire scottature alcuni ferri dispongono anche di quello che è chiamato punto freddo, ovvero una parte posta all'estremità del cilindro (o cono) riscaldato che rimane appunto fredda. In questo modo potremo appoggiarvi le dita durante le fasi di “attorcigliamento” senza scottarci.

Altro aspetto importante per una comodità d'uso è il cavo: dato che il ferro verrà mosso e girato spesso è molto utile scegliere modelli provvisti di cavo girevole.

I tempi di riscaldamento sono generalmente brevi: oggi ci sono modelli che sono pronti all'uso in soli 30 secondi!

Alcuni ferri sono dotati di supporto, ovvero una piccola staffa che permette di appoggiare il ferro su qualunque superficie mantenendo la parte “calda” sollevata e quindi non a contatto con il piano.

Una particolarità dei ferri è la possibilità di scegliere la temperatura che si vuole utilizzare. Essa può essere impostata tramite “rotella” o, nei modelli più recenti, tramite display. Ogni tipo di capello necessita infatti di una particolare temperatura: capelli fini, sfibrati o tinti andranno trattati con temperature inferiori, mentre capelli spessi o crespi richiederanno temperature maggiori per prendere e mantenere la piega.

Cambiare la temperatura è utile sopratutto quando ad utilizzare il ferro sono più persone con capelli diversi, ma anche chi non deve condividere l'arricciacapelli troverà utile poter sperimentare temperature diverse per trovare quella più adatta al proprio tipo di capello.

Alla fine di ogni utilizzo il ferro va ovviamente spento. Come avviene con tutti i prodotti elettrici, dimenticare l'arricciacapelli acceso può essere pericoloso, per questo molti modelli prevedono un sistema di spegnimento automatico in caso di inutilizzo prolungato.

Prima di riporre l'arricciacapelli al suo posto (che sia un mobiletto, un cassetto o altro) occorre ovviamente attenderne il raffreddamento. A volte in dotazione si trovano delle pratiche custodie spesso adatte a riporvi l'attrezzo anche quando è ancora caldo. Grazie ed esse è possibile soprattutto proteggere il ferro da polvere e altri agenti esterni, nonché renderne il trasporto più agevole.

Ferro per boccoli prezzo abbordabile: quanto costa un arricciacapelli? I prezzi sono vari come con tutti i prodotti, la maggior parte dei ferri si aggira intorno ai 30/40 euro, ma non mancano ovviamente modelli più cari (intorno ai 200 euro), fino ad arrivare anche a prezzi proibitivi di migliaia di euro.

Ferro arricciacapelli offerte imperdibili per chi vuole risparmiare: numerose sono infatti le offerte che permettono di acquistare prodotti per uso domestico anche alla metà del prezzo originale!

Un consiglio: anche se i moderni ferri sono generalmente fatti di ceramica e altri rivestimenti che proteggono il capello, utilizzare un prodotto protettivo è sempre consigliato prima di utilizzare phon, piastre e arricciacapelli. Per mantenere più a lungo la nuova piega è consigliabile una spruzzatina di lacca a fine lavoro. Ricordiamoci inoltre di pulire il ferro con un panno morbido quando esso è tiepido e di provvedere a una pulizia completa con dischetti di cotone imbevuti di alcool di tanto in tanto o più spesso nel caso l'attrezzo sia “sporco” di residui di oli protettivi o altri prodotti utilizzati per lo styling. I dischetti sono preferibili ai batuffoli in quanto evitano che alcuni residui di cotone possano staccarsi e rimanere nell'arricciacapelli. La spina deve essere sempre estratta dalla presa prima di provvedere a qualsiasi tipo di operazione di pulizia!