Le cornici digitali sono perfette per immortalare i ricordi più belli della nostra vita. Ma quali scegliere? scopriamolo insieme in questa nuovissima guida all’acquisto del 2023
Cos’è una cornice digitale e come funziona
Le cornici digitali si rivelano un’ottima scelta per mostrare ad amici e parenti i momenti più felici della tua vita, ma anche per rivivere questi ultimi in privato o con i propri cari. Ovviamente ciò è fattibile anche con una cornice normale, ma un portafoto elettronico offre diverse funzionalità, quali l’integrazione dell’audio, ma soprattutto la possibilità di raggruppare più foto in un unico dispositivo e poterle guardare tutte in successione.
Questi dispositivi stanno ultimamente andando letteralmente a ruba, e se sei in cerca di una cornice digitale ti accorgerai che ne troverai dai prezzi più disparati. In questa guida analizzeremo quali sono le caratteristiche su cui soffermarsi per individuare un ottimo modello, ma soprattutto cosa tenere in considerazione per sceglierne uno che sposi alla perfezione le tue esigenze.
Noterai che trovare una cornice digitale economica non è difficile, perciò potresti usare i consigli racchiusi in questa guida per scegliere non solo un modello per te, ma anche uno da regalare ai tuoi cari, così da condividere anche con loro i momenti più belli passati insieme.
Diamo quindi un’occhiata a tutti i trucchi migliori per individuare la cornice digitale in offerta che sposi alla perfezione ogni tua esigenza, e che riesca a coniugare un prezzo eccellente a tante funzionalità e ad un software super performante!
Come scegliere la cornice digitale più adatta a te
Uno dei principali fattori da considerare prima di acquistare una cornice digitale e capire quale scegliere, è il posto in cui andrai effettivamente a collocarla. Che sia un comodino, una scrivania o un mobile del salotto, sicuramente questo influirà sulle dimensioni e sullo stile delle vare cornici digitali messe a confronto. Considera comunque che la maggior parte degli stili in commercio è stata studiata proprio per sposarsi perfettamente con il design di ogni ambiente, dall’ufficio alla scrivania o al caminetto di ogni abitazione, comprese le più moderne o le più classiche.
Le dimensioni vengono calcolare in base alla diagonale del quadro, e misurata tipicamente in pollici, esattamente come avviene per i televisori e i monitor in generale. Le cornici elettroniche più comunemente in vendita hanno una diagonale che va dai 7 agli 8 pollici, e si prestano quindi bene ad essere posizionate su una normale scrivania. Ovviamente non sarà difficile trovarne di più grandi o di più piccole, e la scelta delle dimensioni influirà anche sul costo della cornice digitale, come del resto avviene anche per i modelli tradizionali.
La risoluzione è quindi un fattore importantissimo, in quanto direttamente legato alle dimensioni dello schermo. Se sei in dubbio su quale cornice digitale comprare, dovrai sempre ricordare che una risoluzione maggiore significa anche una migliore qualità delle immagini, anche a distanza. Non è difficile trovare dei modelli con una risoluzione molto bassa, ovvero 480 x 234, ma l’ideale è spendere un po’ di più e puntare almeno ad una risoluzione di 800 x 600. Se sei un fotoamatore, sicuramente preferirai una cornice per foto digitale dalla risoluzione di 1024 x 768, quindi in HD, alta definizione. In questo modo tutti i dettagli di ogni foto, soprattutto dei paesaggi, resteranno nitidi.
La scelta dello schermo sarà invece fra modelli LCD e schermi al plasma. Il primo è più adatto alle cornici di piccole dimensioni, mentre il plasma è più indicato per i modelli grandi, in quanto offre una migliore resa dei colori cupi. Non dimenticare, inoltre, che gli schermi a LED tendono ad essere più luminosi di quelli a cristalli liquidi.
Altro fattore che fa la differenza nella caccia alla cornice digitale migliore è la memoria. A seconda delle tue esigenze, avrai bisogno di una memoria più o meno grande, che conterrà quindi al massimo un determinato numero di foto. Per i modelli digitali si parte in genere da 8 mega, che sono sufficienti per qualche foto. Le cornici più vendute però dispongono almeno di 250 mega, e si va poi a salire con 516 mega e persino 1 giga. Chiedendo quale sia la cornice digitale con memoria maggiore ad un esperto, egli ti indicherà sicuramente i modelli dotati di supporto per memorie esterne, le comuni schede SD. Grazie alla memoria espandibile, quindi, potrai visualizzare sulla tua cornice digitale più foto o addirittura video, nei modelli che permettano questa funzionalità.
Le cornici digitali non hanno prezzi elevati, ma sicuramente faranno più gola quelle dotate anche di qualche optional in più. Ovviamente gli optional influiranno sul costo, facendolo salire, perciò se stai mirando al risparmio ma non vuoi rinunciare ad essi, ti conviene puntare solo su quelli realmente utili per le tue esigenze. Consulta quindi l’elenco dei formati supportato sia per quanto riguarda le immagini che gli audio. Se pensi di lasciare la cornice sempre accesa, acquistane magari una dotata di timer, che si spenga automaticamente nelle ore notturne e ti faccia risparmiare anche in bolletta. C’è da dire comunque che questo genere di dispositivi ha un consumo energetico davvero limitato. È stato infatti stimato che anche tu tenessi la tua cornice accesa tutto il giorno per un anno intero, alla fine ti costerebbe poco meno di 10 euro in più sul totale. Un’alternativa possono essere i modelli dotati di batteria interna, che quindi puoi usare anche senza cavo di alimentazione, in maniera totalmente hands-free.
Per comodità, potresti puntare ad un portafoto digitale dotato di telecomando. In questo modo potrai fare “zapping”, ovvero guardare tutte le tue foto o i tuoi video standotene comodamente seduto, scegliendo quali visualizzare e quando
Qualunque modello tu scelta, a prescindere dagli optional di cui dispone, è sempre bene scegliere una cornice elettronica facile da usare. In questo modo tutta la famiglia potrà averne accesso in maniera facile e veloce. Ovviamente in caso di soggetti super tecnologici, si può anche fare uno strappo alla regola! Quindi nella scelta di una cornice digitale, confronta i prezzi, ma anche le funzionalità. Sta attento alle possibilità offerte da ogni software, e magari all’eventualità di programmare l’accensione o lo spegnimento e magari la modalità di riproduzione della foto. Molto utile anche la possibilità di ritoccare le foto già caricate, ma questa è una prerogativa soltanto di una cornice digitale da esperto. Come già accennato, esistono modelli che supportano file audio e anche video… una funzionalità da non sottovalutare, soprattutto se ti piace accompagnare della musica alle tue foto, o vorresti riprodurre anche i video del tuo matrimonio o delle tue ultime vacanze!
Consigli d’uso
Abbiamo già sottolineato l’importanza dello schermo. Queste cornici apparentemente sono dei semplici monitor, ma in realtà una buona risoluzione dello schermo aiuta a rendere vivi tutti i dettagli delle tue foto. Se ti piace scattare fotto e godere di esse alla massima qualità, dovrai per forza puntare ad un modello che offra una risoluzione almeno pari a 800 x 600, ma sicuramente solo con una risoluzione di 1024 x 768 pixel potrai ritenerti soddisfatto. Importanti sono anche le dimensioni dello schermo. Alcuni modelli arrivano anche a 15 pollici, e ultimamente spopolano proprio queste cornici digitali dalle grandi dimensioni fra le recensioni degli utenti.
L’operazione principale per rendere operativa la tua nuova cornice è quella di caricare le foto che vuoi visualizzare. A seconda dei modelli, potrai farlo in uno o due modi diversi. La modalità più comune è quella che prevede l’uso di una scheda di memoria. Sono però sempre più diffusi i modelli dotati di una porta USB, a cui collegare una chiavetta o addirittura un hard disk. La quantità di foto che potrai calcolare varia a seconda della memoria interna della cornice, ma anche dalle dimensioni effettive in megabyte di ogni foto. Esistono anche modelli di cornici che non dispongono di alcuna memoria, e si appoggiano quindi ala lettura e visualizzazione di una scheda di memoria esterna. Queste cornici digitali hanno dei prezzi più bassi, ma per alcuni utenti risultano più scomode.
Abbiamo già accennato alla possibilità, offerta da alcuni modelli, di riprodurre anche video e musica. Potresti quindi scegliere determinate canzoni per accompagnare dei momenti della tua vita. Questi modelli sono ovviamente più costosi, ma generalmente offrono anche un software interno che consente piccoli lavori di fotoritocco, quali l’aggiunta di filtri per personalizzare ulteriormente le proprie foto.
Ultima ma non per importanza è la presenza del telecomando. Se il modello che hai scelto ne è dotato, cerca di sfruttarlo al massimo, trattandosi di una funzionalità non da poco. Esso infatti ti permetterà di fermare le foto, zoomare, farle scorrere con delle pause diverse, o selezionare gli effetti in uscita fra una foto e l’altra. Alcuni modelli dispongono anche di comandi integrati nella cornice.
A proposito di cornice, prima di caricare le foto cerca di ottimizzarle in base alla risoluzione e alle dimensioni di quest’ultima. Generalmente questi display hanno un rapporto di visualizzazione 16:9, mentre le foto scattate con fotocamere digitali o reflex sono nel formato 3:2. Ti toccherà quindi convertirle, utilizzando qualsiasi software di fotoritocco o persino dei siti internet che offrono questo servizio online, per evitare antiestetici effetti pixellati o sgranati, che rovinerebbero le tue foto e annullerebbero tutti i benefici offerti, ad esempio, da un display ad alta definizione!