Scoprite cosa è un binocolo, quali sono le sue funzioni, come scegliere il binocolo giusto per voi e come eseguire una corretta manutenzione, e leggete l’articolo per scoprire le nostre cinque revisioni dei seguenti binocoli. Il vostro prossimo binocolo può essere in questa lista!
Cos’è un binocolo?
Il binocolo è uno strumento ottico, così come per esempio il cannocchiale o la lente d’ingrandimento, che è però contraddistinto dalla peculiarità di essere l’unico strumento ottico ad essere equipaggiato con due lenti, e quindi è l’unico strumento ottico che sfrutta la visione binoculare (dalle parole latine binus e oculus, che rispettivamente significano ‘due’ e ‘occhio’). Altro non è quindi, che una combinazione ben studiata di due cannocchiali perfettamente compatibili fra loro e identici, che per questa ragione vengono infatti chiamati gemelli. Questi cannocchiali gemelli sono fra uniti fra loro grazie a uno o due cardini meccanici, che grazie alla loro mobilità, permettono ad ogni singolo utente di regolare la distanza interpupillare (cioè la distanza fra un occhio e l’altro) a seconda delle proprie esigenze e a seconda dei propri occhi. Questa caratteristica lo rende uno strumento che si adatta facilmente ad ogni utente, permettendo a tutti di godere della massima qualità e della massima performance di questo strumento ottico.
Come funziona un binocolo?
La funzione principale del binocolo è quella di ingrandire la nostra visione del mondo, per poter osservare meglio ciò che ci circonda e per poter scoprire e analizzare particolari e dettagli che ad occhio nudo è impossibile notare. Lo scopo principale dell’utilizzo di un binocolo è dunque quello di ampliare le possibilità di osservazione. Generalmente, questo strumento ottico viene utilizzato per osservare oggetti o scenari che si trovano fra i 5 e i 500 metri di distanza, ma perfino per oggetti estremamente distanti da noi come per esempio le stelle, la luna, i panorami naturali. Ma non solo, il miglior binocolo può farci vedere da vicino con precisione anche oggetti entro i 5 metri, come piccoli animali, insetti, flora e così via. Ecco perché il binocolo, e soprattutto il binocolo professionale, è uno strumento ottico che ha una vastissima gamma di utilizzi, che andremo a vedere in seguito nel nostro articolo di oggi. Una delle caratteristiche uniche ed essenziali del binocolo è la possibilità di mantenere una visione binoculare, che offre risultati più tridimensionali e dettagli più precisi (si parla di una visione migliorata del 240% rispetto ad una visione monoculare) e una maggiore luminosità per quanto riguarda gli oggetti (in questo caso si tratta del 150% paragonandolo alla visione monoculare). Insieme alla visuale binoculare, ciò che rende il binocolo potente e lo strumento ottico per eccellenza è la sua portabilità. Grazie alle sue dimensioni più o meno ridotte, anche il modello più ingombrante può essere trasportato con una certa comodità, a differenza per esempio di un telescopio che può raggiungere dimensioni davvero elevate.
Caratteristiche principali
Una delle principali caratteristiche dei binocoli migliori, e ovviamente anche dei binocoli professionali è quella della ametropia, nonché la coerenza di focalizzazione di entrambi gli occhi: questa è ottenibile grazie alla regolazione diottrica separata, che riesce a compensare le possibili e comuni differenze sia ottiche che meccaniche. Questo tipo di regolazione può essere posizionata in tre punti diversi: o nell’oculare destro, o nell’oculare sinistro, o direttamente integrato nella regolazione della messa a fuoco centrale. Per capire quale binocolo comprare è necessario comprendere le caratteristiche tecniche di ogni singolo binocolo, che vengono descritte solitamente tramite due valori numerici, per esempio 10x50, che indicano rispettivamente l’ingrandimento angolare (che serve per ingrandire un oggetto da un punto fisso) e il diametro (espresso in millimetri) della lente frontale dell’obbiettivo. Per quanto riguarda il numero degli ingrandimenti, questo è piuttosto vario e si possono trovare dei modelli con un ingrandimento che va circa da 2x a 25x. All’aumentare dell’ingrandimento però, corrisponde un aumento proporzionale della vibrazione e del tremolio generati dal movimento del nostro corpo, quindi la preferenza di utilizzo dei binocoli dipende principalmente dalle capacità di chi lo utilizza. Il tremolio e quindi il mosso dell’immagine che andiamo ad ingrandire dipende anche dalle caratteristiche stesse del binocolo, quali la forma, la posizione dei comandi, la struttura, l’ergonomia e il peso stesso dello strumento. Per i binocoli più pesanti è vivamente consigliato utilizzare una base d’appoggio per ridurre qualsiasi mosso o tremore dell’immagine ingrandita. Esistono tuttavia i binocoli forniti di stabilizzatore dell’immagine che sono appositamente costruiti per essere usati a mano libera, anche se in questo caso il costo del binocolo diventa più alto.
In quali occasioni sono più utili
Ad ogni tipo di binocolo corrisponde un determinato tipo di utilizzo e una certa occasione. A seconda dell’ergonomia di un modello, e della sua forma e soprattutto dimensione, cambia il momento nel quale è preferibile utilizzare un binocolo ed è quindi importante sapere l’utilizzo che faremo di questo strumento per sapere quale binocolo scegliere e qual è il miglior binocolo per le nostre esigenze personali o lavorative. Ci sono per esempio dei binocoli di dimensioni ridotte chiamati anche “binocoli pocket” che vanno dal 6x20 al 10x28 e che possono pesare circa dai 150 grammi ai 300 grammi, che sono perfetti per essere portati ovunque con semplicità: la loro leggerezza, la compattezza, la possibilità di richiuderli, la doppia cerniera, sono tutte caratteristiche che li rendono estremamente portatili, tanto da poter essere messi in tasca. Si tratta in questo caso di binocoli sportivi, di ridotte dimensioni e in molti casi di binocoli economici, che se utilizzati per l’osservazione in luminosità diurna, possono dare risultati quasi comparabili a quelli dei binocoli professionali o dei binocoli migliori.
Come scegliere il binocolo giusto per le tue necessità
Scegliere il binocolo giusto per le proprie necessità può sembrare molto complicato, soprattutto se si è nuovi del settore e si è ai primi approcci verso questi strumenti ottici. L’offerta sul mercato è davvero ampia, e il primo impatto può farci sentire spaesati e insicuri. Lo scopo del nostro articolo è quello di aiutarvi a scegliere fra i migliori binocoli economici e mostrarvi dove comprare un binocolo. Di seguito vi proponiamo una lista di consigli da seguire per ridurre il campo della scelta e trovare lo strumento perfetto per voi.
- Chiaritevi fin da subito le idee sull’utilizzo che farete del binocolo: se lo utilizzerete poco spesso, per scopi non professionali, non ci sarà bisogno di comprare un binocolo con prezzi elevati;
- Se avete poca esperienza nell’utilizzo di questi strumenti, vi consigliamo di non optare per binocoli molto pesanti, in quanto il peso eccessivo potrebbe causare un forte mosso dell’immagine e rovinare la vostra esperienza di ingrandimento;
- Un altro consiglio per chi è poco esperto, è quello di acquistare un binocolo preregolato, ossia con il focus fisso, che non richiede quindi regolazioni ed è pronto all’uso. In questo caso la distanza minima di osservazione deve essere di almeno 20 metri.
- Come sempre prima di effettuare un acquisto, informatevi sulle offerte dei binocoli, sui prezzi del binocolo che volete acquistare, sulle opinioni sui binocoli, e leggete le nostre recensioni sui binocoli.
Consigli per la corretta manutenzione di un binocolo
Per la corretta manutenzione dei binocoli, è consigliabile acquistare un kit per la pulizia e la manutenzione delle lenti. Queste infatti, sono molto delicate ed è importante non rovinarle e non raschiarle per continuare a godere di una ottima visuale cristallina anche dopo svariati utilizzi. Se non siete in possesso di un kit per la pulizia e la manutenzione dei binocoli, ecco per voi alcuni consigli per prendervi cura del vostro nuovo binocolo:
- In primo luogo è necessario strofinare il meno possible le lenti dei binocoli, in quanto anche con il migliore dei panni in microfibra, potrebbero raschiarsi a causa delle particelle e dei residui presenti su di esse, danneggiando in maniera irreparabile la lente. La cosa migliore è quella di utilizzare, per il primo passaggio, una pompetta per rimuovere eventuali residui e particelle di polvere o quant’altro.
- Scegli i materiali adeguati: è assolutamente sconsigliato utilizzare i detersivi per i vetri di casa o gli spray per la pulizia degli occhiali, in quanto i loro componenti potrebbero danneggiare il rivestimento delle lenti dei binocoli;
- Scegli un panno in microfibra molto morbido, possibilmente uno progettato appositamente per la pulizia delle lenti di strumenti ottici;
- Se nella confezione del tuo binocolo hai trovato un panno, non dare per scontato che questo vada bene per la pulizia delle lenti. A seconda della marca e del budget che avete speso, il panno incluso nella confezione potrebbe non essere di prima qualità, quindi potete usarlo per il corpo del binocolo ma non per le lenti, per le quali vi consigliamo di acquistare un panno più adeguato.
Conclusioni
Adesso che sapete cosa è un binocolo, quali sono le sue funzioni, quali sono le sue principali caratteristiche, come scegliere il binocolo giusto per voi e come eseguire una corretta manutenzione per allungare la vita delle vostre lenti, continuate a leggere l’articolo per scoprire le nostre cinque revisioni e confrontare cinque binocoli. Probabilmente il vostro prossimo binocolo si trova in questa lista!