disclaimer

ottimiprodotti.it dedica molte ore alla ricerca e ai test per aiutarti a trovare i prodotti migliori da acquistare. Ogni prodotto viene selezionato in maniera indipendente dal nostro team. Se acquisti qualcosa tramite i link dei nostri contenuti, possiamo guadagnare una piccola commissione.

Migliori Asciugatrici 2025

Durante i mesi più caldi, stendere i vestiti al sole è la cosa migliore da fare per mantenerli freschi, asciutti e poterli indossare il prima possibile. Ma quando le giornate diventano più brevi, più piovose e più fredde, questa opzione non è praticabile. Inoltre, potreste non avere abbastanza spazio, tempo o entusiasmo per stenderli all’aria. In tutti questi casi, l’assistenza di un’asciugatrice è l’ideale per gestire velocemente quell’enorme cesto di biancheria appena lavata.

Sebbene qualsiasi asciugatrice sia in grado di eliminare con successo l’umidità, è innegabile che alcuni modelli impiegano più tempo, sprecano energia o addirittura asciugano troppo e finiscono per danneggiare i capi delicati. Alcuni modelli, invece, sono sorprendentemente economici, funzionano in modo silenzioso e possono trattare delicatamente anche lana e seta. Per aiutarvi a scegliere, abbiamo messo insieme questa guida all’acquisto. Analizzeremo la capacità, l’efficienza energetica e i comandi, oltre alle funzionalità extra, alle funzioni smart e al design, spiegando come trovare il modello perfetto per le vostre esigenze e il vostro budget. Abbiamo anche confrontato a fondo più di 30 modelli di asciugatrici tra i più apprezzati e selezionato i nostri cinque preferiti. Continuate a leggere per scoprire quali modelli superano gli altri e cosa gli permette di distinguersi.

Migliori asciugatrici, guida all’acquisto

dryer

Nonostante le asciugatrici siano apparecchi molto più semplici delle lavatrici, ci sono comunque alcuni aspetti da considerare prima di acquistarne una. Questi includono la frequenza con cui prevedete di utilizzare l’asciugatrice, il tipo di indumenti che indossate, lo spazio disponibile, le prese elettriche e la ventilazione degli ambienti domestici, nonché il budget, l’impatto energetico e ambientale. Dover pensare a tutto ciò potrebbe scoraggiarvi, ma niente paura: dopo aver letto questo articolo sarete sicuri di scegliere la miglior asciugatrice in circolazione.

 

Classificazione delle asciugatrici

Diciamo subito che ci sono parecchie tipologie di asciugatrici là fuori. Un buon modello può durare dagli 8 ai 12 anni o anche di più; quindi, è importante scegliere bene. E sebbene con la maggior parte dei dispositivi elettronici sia possibile selezionare la tipologia in base alle preferenze personali, con le asciugatrici è necessario sapere cosa effettivamente dovrete asciugare. Se avete già posseduto un’asciugatrice, vi consigliamo di saltare questa sezione; se invece ne state acquistando una per la prima volta, i prossimi paragrafi forniranno alcune informazioni cruciali.

Asciugatrici a gas vs. elettriche

A meno che non siate disposti a ristrutturare casa, la prima cosa da controllare sono le prese elettriche nella stanza. La maggior parte di noi possiede solo quelle classiche, ma qualcuno potrebbe avere la possibilità di collegare un’asciugatrice a gas. Queste ultime stanno diventando sempre più rare e il prezzo iniziale, così come l’installazione, tende ad essere costoso, sebbene il loro utilizzo sia più conveniente rispetto ai modelli elettrici.

Nel caso in cui abbiate un allacciamento del gas, vale la pena confrontare i prezzi del gas e dell’elettricità nella vostra regione, nonché il consumo stimato di modelli di asciugatrice di entrambi i tipi. Per alcune persone, un’asciugatrice a gas potrebbe anche rivelarsi più rispettosa dell’ambiente, ad esempio se si usa l’elettricità prodotta dalla combustione del carbone. D’altra parte, se avete accesso all’energia verde, un modello elettrico è la strada da percorrere.

Asciugatrici con ventilazione vs senza ventilazione

Le asciugatrici a gas sono tipicamente con ventilazione, mentre quelle elettriche possono essere con o senza ventilazione. Qual è la differenza? I modelli con ventilazione avranno sempre bisogno di un’uscita, come ad esempio un buco nel muro o una finestra per scaricare il calore e l’umidità extra. Se li metteste in una stanza chiusa, questa si trasformerebbe rapidamente in una sauna. Sebbene l’installazione di un’asciugatrice con ventilazione sia più impegnativa, presenta anche alcuni vantaggi. Prima di tutto, solitamente questi modelli sono più economici e possono asciugare i vestiti più velocemente. Sono anche più piccoli, più leggeri e talvolta possono anche essere montati a parete. Gli svantaggi principali sono che non possono riutilizzare il calore prodotto e sono piuttosto costosi dal punto di vista energetico. Poiché utilizzano temperature più elevate, c’è anche il rischio di rovinare i vestiti, soprattutto con i modelli più economici. Tuttavia, a causa dei prezzi notevolmente più alti delle asciugatrici senza ventilazione, un modello del genere è spesso acquistato da coloro che usano l’asciugatrice con parsimonia.

Se non avete a disposizione un’adeguata areazione in casa, non pensate nemmeno ad un’asciugatrice con ventilazione. Fortunatamente, esistono alcune opzioni cosiddette ventless. Questi apparecchi riutilizzano il calore, consumando meno elettricità. Funzionano anche a temperature più basse e sono più delicate sui vestiti; tuttavia, i cicli di asciugatura tendono ad essere più lunghi.

I due tipi più comuni di modelli senza ventilazione sono le asciugatrici a condensatore e a pompa di calore. Le prime utilizzano uno scambiatore di calore che prende l’umidità dall’aria e la raccoglie in un serbatoio d’acqua oppure la scarica. I modelli a pompa di calore sono più complicati, utilizzano una tecnologia a compressore simile a un frigorifero per far ricircolare l’aria e rimuovere l’umidità. Le asciugatrici a pompa di calore sono sicuramente più costose e impiegano più tempo per asciugare i vestiti. Tuttavia, sono incredibilmente efficienti dal punto di vista energetico, emettono meno vapore nel bucato e sono più delicate sui tessuti, poiché possono funzionare a temperature molto basse. Se prevedete di utilizzare spesso un’asciugatrice, vi consigliamo di procurarvi un modello con pompa di calore. Non solo vi farà risparmiare denaro, ma sarà anche più rispettoso dell’ambiente. Tuttavia, per chi ne fa un uso occasionale, il prezzo più alto di una pompa di calore potrebbe non essere ripagato durante il ciclo di vita dell’apparecchio e l’asciugatrice a condensatore potrebbe essere una scelta più economica.

Asciugatrici all-in-one

Infine, potreste prendere in considerazione un apparecchio combinato che funzioni sia come lavatrice che come asciugatrice. Anche se l’idea sembra allettante, sfortunatamente, al momento, si ottengono i risultati migliori con due dispositivi separati. I modelli 2-in-1 sono noti per danneggiarsi più velocemente. Inoltre, i loro tempi di asciugatura sono più lunghi e la loro gamma di funzioni è più ridotta. Non vi sarà possibile lavare la porzione successiva di bucato mentre l’asciugatrice sta ancora occupandosi del primo carico, il che rende la loro combinazione piuttosto costosa, in termini di tempo. Se siete preoccupati per lo spazio, il 2-in-1 potrebbe essere una soluzione adeguata. Se invece potete tenere in casa due macchine separate, i risultati saranno migliori.

Considerazioni essenziali

Una volta deciso quale tipo di asciugatrice fa al caso vostro, è tempo di analizzare altri aspetti cruciali. In questa sezione spiegheremo come verificare la capacità necessaria, quali funzioni non possono mancare e daremo altre informazioni rilevanti.

Spazio

Prima di acquistare un’asciugatrice, è fondamentale misurare l’area in cui verrà posizionata. Dovreste lasciare qualche centimetro in più su entrambi i lati e dietro la macchina per garantire una migliore circolazione dell’aria. Le dimensioni standard di un’asciugatrice sono 85 x 60 x 60 cm, ma i modelli dei diversi produttori possono essere leggermente più grandi o più piccoli. Potreste anche voler investire in un “piedistallo” per sollevare il dispositivo ad un’altezza più comoda. Inoltre, dovreste misurare la larghezza di corridoi, porte e scale, per assicurarvi che l’asciugatrice possa raggiungere la stanza dove sarà posizionata senza dover smontare né lei, né le porte.

La maggior parte dei modelli che si trovano in commercio sono asciugatrici con caricamento frontale. A volte, lo sportello può essere invertito per aprirsi a sinistra o a destra, a seconda delle preferenze dell’utente. Questo è comodo se volete posizionare l’asciugatrice accanto alla lavatrice, in quanto vi consente di trasferire il bucato senza fastidiose barriere. Alcuni modelli di asciugatrice sono dotati di sportelli a scomparsa. Questi possono contenere il bucato mentre scaricate la macchina; tuttavia, sarà necessaria anche una maggiore flessibilità per raggiungere i pezzi sul retro. Se avete poco spazio, cercate un’asciugatrice con sportello sulla parte alta e controlli di protezione posteriore.

Potreste anche considerare di impilare l’asciugatrice sopra la lavatrice. In tal caso, vi consigliamo di verificare con il produttore quali modelli sono compatibili. È fondamentale che entrambi gli apparecchi siano esattamente della stessa dimensione, così da acquistare un kit di impilamento che li tenga insieme in modo sicuro.

Capacità

Dopo aver calcolato la grandezza dell’asciugatrice all’esterno, fate lo stesso per quanto riguarda il suo interno. La capacità espressa nelle specifiche tecniche si riferisce al peso dei vestiti asciutti (che sono molto più pesanti una volta lavati); tuttavia, questo numero potrebbe non esservi molto utile se non avete mai posseduto un’asciugatrice prima. Poiché i vestiti si espandono man mano che si asciugano, un modo per calcolare la capacità necessaria è controllare quanti chilogrammi entrano nella vostra attuale lavatrice e aumentare tale cifra del 30% o, ancora meglio, del 50%. Sovraccaricare costantemente il cestello metterà a dura prova l’asciugatrice, prolungherà i tempi del ciclo e ne ridurrà la durata. Vi chiedete come sia possibile impilare un’asciugatrice su una lavatrice se la prima ha una capacità maggiore? Poiché le asciugatrici non girano velocemente come le lavatrici, i produttori possono allocare un cestello più grande all’interno di una struttura delle stesse dimensioni.

Un altro modo per calcolare la capacità di un’asciugatrice è stabilire quante persone la useranno. Le asciugatrici più piccole (di 6-7 kg) si adattano a 1-2 persone e forse a una famiglia con un bambino piccolo. Le asciugatrici da 8-9 kg sono perfette per famiglie di medie dimensioni (3-4 persone). Le famiglie più numerose dovrebbero cercare un’asciugatrice da 10 kg, capacità massima offerta dalla maggior parte dei produttori.

Tamburo

La parte più importante dell’asciugatrice è probabilmente il tamburo. Tutti i nostri modelli consigliati hanno tamburi in acciaio inossidabile anziché rivestiti in ceramica o plastica, poiché i primi non possono essere graffiati o danneggiati da cerniere, bottoni o altre parti metalliche. E poiché le superfici interne in acciaio inossidabile restano come nuove nel tempo, non intaccheranno i vostri indumenti anche dopo anni di utilizzo.

Alcuni modelli hanno una funzione di ribaltamento. Ciò significa che il cestello può ruotare in entrambe le direzioni durante il ciclo, evitando che i capi si aggroviglino e garantendo un’asciugatura più uniforme. Se la stanza dove tenete l’asciugatrice è un po’ buia o scarsamente illuminata, potreste anche prendere in considerazione un modello con luce incorporata che aiuta a individuare piccoli oggetti come i calzini. Sebbene queste due caratteristiche non siano essenziali per l’asciugatura, possono rendere lo scarico della biancheria un po’ più comodo.

Efficienza energetica

Se prevedete di utilizzare spesso l’asciugatrice, è essenziale acquistare un modello efficiente dal punto di vista energetico. Nell’Unione Europea, tutte le asciugatrici a tamburo hanno un’etichetta energetica. L’efficienza energetica è classificata da A +++ a D, con la “A” che indica che un dispositivo è più efficiente dal punto di vista energetico. Inoltre, viene calcolato anche il consumo annuo. Ovviamente, il vostro consumo effettivo potrebbe differire; la cifra sull’etichetta si basa su 160 cicli di asciugatura per il programma cotone e permette di confrontare diversi modelli.

Energy efficiency

Quando acquistate un’asciugatrice energeticamente più efficiente, ricordate che una classe più elevata in genere significa cicli di asciugatura più lunghi; quindi, è necessario trovare un equilibrio tra i due aspetti. L’etichetta energetica elenca il tempo stimato di un programma standard (cotone) a pieno carico. Questo perché il cotone è una delle fibre che assorbono la maggior parte dell’acqua e necessita di più tempo per l’asciugatura. Se ritenete accettabili le cifre indicate per il cotone, l’asciugatura di carichi misti e sintetici vi sembrerà un gioco da ragazzi.

L’etichetta energetica dei modelli senza ventilazione contiene anche informazioni sull’efficienza della condensazione, sebbene questa non sia direttamente correlata all’efficienza energetica. La condensazione è valutata da A a G e, ancora una volta, un punteggio più alto indica una migliore efficienza. Poiché una parte dell’umidità fuoriesce inevitabilmente dall’asciugatrice, si tratta di un aspetto cruciale per le lavanderie con una ventilazione non ottimale. I modelli a pompa di calore offrono prestazioni migliori e tipicamente ottengono un punteggio A o B. Le asciugatrici a condensatore tendono a emettere più umidità e possono avere un’efficienza di condensazione inferiore; tuttavia, in aree ben ventilate, questo non dovrebbe costituire un problema.

Caratteristiche da non trascurare

A questo punto, abbiamo visto la gamma di funzioni indispensabili della vostra prossima asciugatrice. I produttori tendono ad attirare i clienti aggiungendo degli extra sempre più fantasiosi, ma se volete acquistare l’asciugatrice con il miglior rapporto qualità prezzo, di seguito elenchiamo tutte le funzioni che dovrebbe avere.

Sensori di controllo

Tutte le asciugatrici hanno programmi a tempo che consentono all’utente di impostare manualmente la durata del ciclo. Tuttavia, il problema è che selezionare una durata troppo bassa causerà vestiti troppo umidi. Al contrario, un tempo eccessivo potrebbe surriscaldare e persino restringere alcuni dei vostri indumenti preferiti. Fortunatamente, le asciugatrici con sensori di umidità stanno diventando lo standard e questa caratteristica si trova spesso anche in modelli economici. La maggior parte dei modelli consente anche di scegliere tra diversi livelli di umidità, a seconda che si desiderino vestiti leggermente umidi (per una stiratura più facile), asciutti (per metterli subito nell’armadio) o extra asciutti (per metterli via dopo il cambio di stagione). I sensori sono programmati per stimare la quantità di umidità rimasta negli indumenti: una volta raggiunto il livello di asciugatura selezionato, il ciclo si interromperà.

I modelli più avanzati dispongono anche di sensori di temperatura in grado di controllare il calore nel cestello. Tali asciugatrici offrono programmi a bassa temperatura in grado di gestire capi delicati, e programmi ad alta temperatura – come cicli di asciugatura rapida o programmi anti-allergie per persone con pelle sensibile. Infine, alcune asciugatrici di fascia alta dispongono di sensori avanzati che considerano fattori aggiuntivi, come la durezza dell’acqua, per stimare la durata del ciclo in modo più preciso.

Avviso di fine ciclo

Se lasciate gli indumenti troppo a lungo nell’asciugatrice al termine del ciclo, è probabile che sviluppino pieghe e grinze. Pertanto, consigliamo un’asciugatrice che emetta un segnale acustico una volta terminato il suo lavoro. La maggior parte dei modelli consente di attivare o disattivare il segnale, e persino di regolarne il volume.

Prevenzione delle pieghe

Non importa quanto attentamente cerchiate di programmare il vostro giorno di bucato, a volte, non è possibile scaricare immediatamente l’asciugatrice una volta che questa ha terminato. La soluzione è un’asciugatrice con funzione antipiega. Ciò significa che il cestello continuerà a ruotare delicatamente, movimentando i vestiti a intervalli regolari per evitare che le pieghe si fissino.

Ulteriori funzioni

Se avete un budget generoso, potrebbe valere la pena cercare un’asciugatrice multifunzione. Le funzioni che vedremo in questa sezione non garantiranno una migliore asciugatura, né saranno essenziali per tutti. Tuttavia, per alcune persone potrebbero essere utili, quindi diamo un’occhiata a cosa è possibile ottenere.

Funzionamento più silenzioso

Se la vostra asciugatrice si trova nel seminterrato, anche il modello più rumoroso non vi disturberà troppo. D’altra parte, se la collocate in un piccolo appartamento, potrebbe disturbare il sonno o le attività quotidiane. Alcuni modelli hanno un design antivibrazioni che riduce al minimo i livelli di rumorosità. Tuttavia, non fidatevi ciecamente della pubblicità. Se un’asciugatrice silenziosa è la vostra priorità, controllate l’etichetta energetica. Sul lato destro, vedrete il livello di potenza sonora in decibel (dB), misurato durante la fase di asciugatura per il programma cotone.

Ma quand’è che il volume è troppo alto? Una conversazione media tra due persone equivale a circa 60 dB. Un aumento di soli 3 dB corrisponde a un raddoppio del livello sonoro; quindi, se siete sensibile al rumore, un decibel qua o là farà una differenza abbastanza notevole.

Programmi per tessuti delicati

Se prevedete di asciugare seta, lana e altri capi delicati, vi consigliamo di investire in un modello che abbia programmi speciali. L’asciugatura a temperature più basse e una centrifuga più delicata eviteranno che i vestiti si restringano e si danneggino. Alcuni modelli sono dotati di stendibiancheria, che consente di posizionare nell’asciugatrice non solo indumenti, ma anche scarpe, cappelli, giocattoli e altri oggetti che non si desidera utilizzare a diretto contatto con l’asciugatrice. Se avete molti vestiti in lana, potreste volere un modello che sia stato testato e abbia ottenuto la certificazione Woolmark Apparel Care. Inoltre, controllate sempre l’etichetta con le istruzioni per il lavaggio: se mette in guardia contro l’asciugatura, anche il programma più delicato potrebbe essere pericoloso.

Modalità di sanificazione

Se soffrite di allergie, pelle sensibile o avete un sistema immunitario compromesso, potreste aver bisogno di un modello dotato di un programma ad alta temperatura per eliminare gli acari della polvere e i batteri. Questa funzione è utile anche per asciugare e igienizzare i vestiti dei neonati.

Blocco per bambini

Se avete bambini piccoli, è fondamentale evitare che interferiscano con i comandi. Molti modelli di asciugatrici offrono la possibilità di bloccare il dispositivo, a meno che non venga premuta una determinata combinazione di pulsanti; questo può essere molto utile per i neo-genitori.

Partenza ritardata

Anche se non è un aspetto essenziale, avere il bucato pronto quando tornate dal lavoro o, al mattino, quando vi alzate dal letto, può essere conveniente. Molte asciugatrici sono dotate di un timer o di una funzione di avvio ritardato che permette di avviare l’asciugatrice a distanza di molte ore.

Funzione rinfrescante

Questo programma consente di rinfrescare rapidamente i vestiti che sono stati messi nell’armadio per un po’. Sebbene non sia essenziale, si trova nella maggior parte delle asciugatrici.

Controlli smart

Al giorno d’oggi, i modelli di fascia alta possono essere comodamente controllati da remoto tramite un’app o un assistente vocale. Le funzioni tipiche includono l’avvio o l’arresto di un ciclo, la regolazione delle impostazioni, la ricezione di informazioni sul tempo rimanente e su quando i vestiti sono pronti per essere ritirati. Alcuni modelli intelligenti consentono anche la diagnostica da remoto o possono programmare automaticamente l’asciugatura nell’ora in cui i prezzi dell’elettricità sono i più bassi. Tuttavia, dovrete comunque caricare e scaricare manualmente l’asciugatrice; quindi, troviamo queste caratteristiche piacevoli, ma opzionali. Inoltre, se la vostra asciugatrice si guasta, è probabile che un modello più elaborato sia più costoso da riparare.

Vapore

Un’altra funzione che si trova in alcune asciugatrici di fascia alta è il ciclo a vapore. Questa funzione può rimuovere pieghe e odori stantii; tuttavia, aumenta anche il costo dell’asciugatrice e spesso non può sostituire completamente il lavaggio.

Manutenzione dell’asciugatrice

Se trattata con cura, l’asciugatrice dovrebbe durare diversi anni. Eventuali negligenze non solo comporteranno cicli più lunghi e consumi più elevati, ma possono anche causare incendi, nei casi più estremi. Ecco alcuni suggerimenti per garantire la durata della vostra asciugatrice.

  • Leggete il manuale e seguite le raccomandazioni contenute. Non superate la capacità indicata.
  • Centrifugate i vestiti in lavatrice con l’impostazione più alta prima di metterli nell’asciugatrice.
  • Se disponete di un modello ventilato, è obbligatorio pulire accuratamente le prese d’aria dalla lanugine almeno una volta all’anno. Se avete un’asciugatrice senza ventilazione, controllate se (e con che frequenza) è necessario pulire lo scambiatore di calore.
  • Evitate di asciugare vestiti che sono sporchi di olio da cucina, detergenti o altre sostanze infiammabili. Se è proprio necessario, utilizzate l’impostazione di calore più bassa e un ciclo di asciugatura che si concluda con il raffreddamento.
  • Pulite il filtro dalla lanugine prima o dopo ogni ciclo. Ciò impedirà il surriscaldamento dell’asciugatrice e migliorerà la sua efficienza.
  • Svuotate i contenitori dell’acqua e lasciate lo sportello leggermente socchiuso dopo ogni utilizzo.
  • Aspirare via la polvere da tutte le aperture e dalle fessure almeno una volta all’anno.